A CARNEVALE OGNI “ESAME” VALE

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” min_height=”329.8px” global_colors_info=”{}”][et_pb_row _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” custom_padding=”||14px|||” global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][et_pb_text _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”]

Lunedì sera 12 febbraio le classi terze della Secondaria di I° grado si sono cimentate nella messa in scena del loro spettacolo nel teatro della scuola, seguiti e coinvolti dai loro docenti di italiano.

Dalle prime idee iniziali, alla stesura di un copione, fino alla realizzazione degli oggetti di scena.  Otto giorni di fuoco e di prove che hanno visto la nascita e realizzazione di un atto unico, tra la parodia e il crime, dal titolo Esami con delitto

 

 

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section][et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][et_pb_row _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][et_pb_gallery gallery_ids=”4394,4395,4396″ show_title_and_caption=”off” _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][/et_pb_gallery][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

TUTTI A TEATRO

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” min_height=”329.8px” global_colors_info=”{}”][et_pb_row _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][et_pb_text _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”]

Le classi Terze della Secondaria di primo grado sono state al Duse per assistere ad una splendida rivisitazione de Il fu Mattia Pascal di Pirandello. L’esperienza serale continuerà con un laboratorio in classe proposto sempre dal teatro bolognese.
Le classi Seconde, invece, vedranno una messa in scena della tragedia classica Antigone in chiave di stand up comedy; mentre le prime assisteranno a una pièce sull’Odissea (entrambi gli spettacoli sono promossi e a cura de La Baracca Testoni Ragazzi).

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

A “SCUOLA” DI SOLIDARIETA’ CON LA COLLETTA ALIMENTARE 2023

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” min_height=”329.8px” global_colors_info=”{}”][et_pb_row _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][et_pb_text _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”]

Sabato 18 novembre in tutta Italia è stata la giornata nazionale della Colletta Alimentare.

Anche alcuni nostri professori e una trentina di studenti della scuola Secondaria hanno partecipato a questa iniziativa in un supermercato di quartiere a Bologna.

Una buona occasione per fare del bene ed educare alla solidarietà.

 

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section][et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][et_pb_row _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” hover_enabled=”0″ global_colors_info=”{}” sticky_enabled=”0″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][et_pb_gallery gallery_ids=”4212,4213,4214,4216″ show_title_and_caption=”off” _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” hover_enabled=”0″ global_colors_info=”{}” sticky_enabled=”0″][/et_pb_gallery][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

UN POTENZIAMENTO DI ALTISSIMA QUALITA’ DELLA LINGUA INGLESE, SPAGNOLO, TEDESCO, MA NON SOLO…

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.24.1″][et_pb_row _builder_version=”3.25″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.6.5″ link_option_url_new_window=”on”]

NOVITÀ LINGUA INGLESE

FIRST STEPS INTO ENGLISH LITERATURE – “PRIMI PASSI NELLA LETTERATURA IN LINGUA INGLESE”

A partire dalle Classi Prime dell’A.S. 2022-’23 il Curricolo di Istituto si arricchirà di un ulteriore potenziamento nell’apprendimento della lingua inglese nell’orario curricolare di 30 ore settimanali. Arriva la Letteratura! Verrà svolta infatti 1 ora alla settimana di Letteratura Inglese dalla classe Prima alla Terza, tenuta dall’insegnante madrelingua in compresenza con la Teacher di cattedra.

I CONTENUTI

La docente madrelingua accompagnerà gli alunni, con un approccio guidato e progressivo, alla lettura, a una semplice analisi testuale e alla discussione di alcuni tra i più celebri testi della letteratura in lingua inglese, affrontati in versioni adattate all’età e al livello degli studenti. Alice in Wonderland, Peter Pan, Little Women, A Christmas Carol, A Midsummer Night’s Dream sono solo alcuni tra i titoli che, in modo assolutamente graduale, verranno approfonditi, commentati e messi in relazione ai loro autori e al periodo storico di appartenenza.

LE METODOLOGIE

L’approccio alla disciplina sarà ‘Information-Communicative’ e prevederà lezioni perlopiù di tipo interattivo ed attività quali: esercitazioni guidate, ‘Class Discussions’, ‘Short Talks’, ‘Information Gap’, ‘Reading Comprehensions’, ‘Listening Comprehensions’, ‘Viewing Comprehensions’. Le attività saranno organizzate prevalentemente in ‘Pair Work’, ‘Group Work’ o ‘Class Work’, ma saranno anche presenti momenti di lavoro individuale. Le lezioni frontali saranno perlopiù circoscritte alle fasi di ‘Warm Up’ e di presentazione delle attività.

I VANTAGGI

● potenziamento della lingua inglese, specialmente delle abilità di comprensione scritta, rielaborazione personale e produzione orale;
● primo approccio con la letteratura dei paesi anglofoni, che permetterà di sviluppare competenze critiche per formulare semplici opinioni e saper esprimere gusti personali in ambito letterario;
● acquisizione di competenze di analisi testuale che si riveleranno utili in modo trasversale anche per l’apprendimento della letteratura italiana.

RIFORMA CONVERSATION IN LINGUA INGLESE

● 33 ore all’anno (1 a settimana per ogni classe).
● A partire dalle Classi Prime dell’A.S. 2022-’23 l’ora di Conversation con la Madrelingua inglese si svolgerà in compresenza con i Docenti di cattedra delle discipline scientifiche ed espressive (con moduli quadrimestrali ). In questo modo si potrà arricchire ulteriormente il lessico e differenziare le tematiche affrontate.

Grazie a queste novità nel curricolo, si arriverà ad un totale di 5 ore di Inglese settimanali così distribuite:
● 3 h lingua inglese con la teacher, di cui 1h di Letteratura Inglese con l’insegnante madrelingua;
● 1 h di Conversation con la Madrelingua in compresenza con i Docenti di cattedra delle discipline scientifiche ed espressive;
● 1h CLIL Geography con l’insegnante madrelingua.

…per un TOTALE DI 5 ORE DI INGLESE ALLA SETTIMANA!!!

 

NOVITÀ SECONDA LINGUA COMUNITARIA

A partire dalle Classi Prime dell’A.S. 2022-’23 sarà possibile scegliere la seconda lingua Comunitaria: Spagnolo o Tedesco. I gruppi saranno formati a classi aperte (per classi parallele), con l’orario organizzato appositamente.

 I VANTAGGI

  • ampliamento delle prospettive culturali dei nostri alunni;
  • maggiore possibilità di scelta per le famiglie anche in prospettiva di orientamento alla Scuola Secondaria di Secondo grado.

I VANTAGGI DI SCEGLIERE SPAGNOLO

  • è la terza lingua più parlata al mondo;
  • è grammaticalmente e foneticamente simile all’italiano;
  • la Spagna e il Sud America sono paesi meravigliosi da visitare;
  • il panorama artistico, musicale e letterario accessibile grazie alla conoscenza dello spagnolo è ricchissimo.

I VANTAGGI DI SCEGLIERE TEDESCO

  • è la lingua più parlata in Europa come lingua madre;
  • la Germania ha strette relazioni economiche e turistiche con l’Italia, è pertanto la seconda lingua più richiesta in ambito lavorativo (dopo l’inglese);
  • è una lingua privilegiata per le pubblicazioni di scienza, ricerca e innovazione tecnologica;
  • ha una grammatica che può aiutare nell’approccio alla lingua latina (sempre in prospettiva di orientamento).

 

NOVITÀ EDUCAZIONE MUSICALE

L’insegnamento di educazione musicale verrà riformulato con 2 ore settimanali dedicate al potenziamento della pratica strumentale; le ore curricolari, arricchite da attività laboratoriali pomeridiane (facoltative), permetteranno ai docenti di accompagnare la classe nella preparazione dei brani che saranno eseguiti durante l’annuale Concerto dei Talenti.

Vieni a conoscere gli insegnanti e i programmi del nostro corso di studi, ti aspettiamo ai prossimi open day!

[/et_pb_text][et_pb_text _builder_version=”4.6.5″ link_option_url_new_window=”on” hover_enabled=”0″ sticky_enabled=”0″]

Vieni a conoscere gli insegnanti e i programmi del nostro corso di studi, ti aspettiamo ai prossimi open day!

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”4.6.5″ _module_preset=”default”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.6.5″ _module_preset=”default”][et_pb_post_nav _builder_version=”4.6.5″ _module_preset=”default”][/et_pb_post_nav][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”3.25″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_divider color=”rgba(0,0,0,0.14)” _builder_version=”3.24.1″ custom_padding=”||0px|||”][/et_pb_divider][et_pb_post_nav in_same_term=”on” _builder_version=”3.24.1″][/et_pb_post_nav][et_pb_divider color=”rgba(0,0,0,0.14)” _builder_version=”3.24.1″ custom_margin=”42px|||||”][/et_pb_divider][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

IO + TU= NOI

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.24.1″][et_pb_row _builder_version=”3.25″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.6.5″ hover_enabled=”0″ sticky_enabled=”0″]

Esame terminato, i nostri ragazzi delle classi terze della scuola secondaria di primo grado si sono finalmente rilassati con la compagnia di amici, professori e ex alunni. Si sono condivise esperienze sulla scuola, sull’amicizia e creati nuovi legami.

Gli ex alunni hanno partecipato numerosi perchè al Sangiù mi sento a casa”, “per rivedere i miei amici e i miei prof”, “per stare con persone che non vedevo da tempo”, “per rivivere ciò che vivevo quando frequentavo questa scuola”, “per tornare in un ambiente che mi è mancato”, “per conoscere altri ragazzi”, “per stare insieme”, “per tornare a fare vita sociale“.

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”3.25″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_post_nav in_same_term=”on” _builder_version=”3.24.1″][/et_pb_post_nav][et_pb_divider color=”rgba(0,0,0,0.14)” _builder_version=”3.24.1″ custom_margin=”42px|||||”][/et_pb_divider][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

ARTE E SOSTENIBILITA’

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.24.1″][et_pb_row _builder_version=”3.25″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.6.5″ hover_enabled=”0″ sticky_enabled=”0″]

La parete della nostra mensa ha finalmente visto completato il meraviglioso murales a tema “Natura, animali e sostenibilità” realizzato dai nostri ragazzi della Scuola Secondaria con la collaborazione dell’artista Eldi Veizaj. 🌿🐝🦎🌍🍃 Questi tocchi di colore renderanno ancora più piacevoli le festose chiacchiere durante i pasti🤩
Grazie a tutti i ragazzi che ci hanno lavorato nel mese di giugno e all’insegnante di arte!🧡💛

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”4.6.5″ _module_preset=”default”][et_pb_column _builder_version=”4.6.5″ _module_preset=”default” type=”4_4″][et_pb_gallery _builder_version=”4.6.5″ _module_preset=”default” gallery_ids=”3059,3058,3055,3054″ hover_enabled=”0″ sticky_enabled=”0″ show_title_and_caption=”off”][/et_pb_gallery][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”3.25″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_post_nav in_same_term=”on” _builder_version=”3.24.1″][/et_pb_post_nav][et_pb_divider color=”rgba(0,0,0,0.14)” _builder_version=”3.24.1″ custom_margin=”42px|||||”][/et_pb_divider][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

ESAMI DI STATO PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.24.1″][et_pb_row _builder_version=”3.25″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.6.5″ link_option_url_new_window=”on”]

Da oggi fino al 17 giugno, primo giorno di Esami per gli studenti delle classi terze del Primo Ciclo nella nostra scuola. 

L’esame, in base alla nota Ministeriale del 3 marzo 2021, consisterà in una prova orale durante la quale i candidati presenteranno il proprio elaborato. L’elaborato consiste in un prodotto originale e inerente una tematica condivisa dall’alunno con i docenti e assegnata entro il 7 maggio scorso dal Consiglio di Classe.

La commissione d’Esame definisce i criteri di valutazione della prova d’Esame e delibera la valutazione finale.

Di seguito i criteri definiti dalla nostra Commissione d’Esame per la valutazione della prova d’Esame, tenendo a riferimento quanto indicato all’articolo 2, commi 4 e 5 della nota del Ministero dell’Istruzione sopra citata.

[/et_pb_text][et_pb_button button_text=”Griglia di valutazione Esame di Stato Primo Ciclo San Giuseppe” _builder_version=”4.6.5″ _module_preset=”default” hover_enabled=”0″ sticky_enabled=”0″ url_new_window=”on” custom_button=”on” button_text_color=”#ff9e49″ button_url=”https://www.scuolesangiuseppe.net/wp-content/uploads/2021/06/Criteri-di-valutazione-Esame-Primo-Ciclo.pdf”][/et_pb_button][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”3.25″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_divider color=”rgba(0,0,0,0.14)” _builder_version=”3.24.1″ custom_padding=”||0px|||”][/et_pb_divider][et_pb_post_nav in_same_term=”on” _builder_version=”3.24.1″][/et_pb_post_nav][et_pb_divider color=”rgba(0,0,0,0.14)” _builder_version=”3.24.1″ custom_margin=”42px|||||”][/et_pb_divider][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

Finalmente a scuola! Ecco l’orario di classe

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.24.1″][et_pb_row _builder_version=”3.25″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”3.26.5″]

Finalmente le nostre classi sono tornate ad animarsi! Certamente con qualche regola in più, ma anche con tanta voglia, bambini e ragazzi hanno ripreso le attività educative e didattiche. 

Di seguito gli orari della scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado.

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row column_structure=”1_2,1_2″ _builder_version=”3.26.5″][et_pb_column type=”1_2″ _builder_version=”3.26.5″][et_pb_button url_new_window=”on” button_text=”Orario Primaria a. s. 2020-2021″ _builder_version=”3.26.5″ button_url=”https://www.scuolesangiuseppe.net/wp-content/uploads/2020/09/Orario-Primaria-2020-2021.pdf”][/et_pb_button][/et_pb_column][et_pb_column type=”1_2″ _builder_version=”3.26.5″][et_pb_button button_text=”Orario Sec. I grado a. s. 2020-2021″ _builder_version=”3.26.5″ button_url=”https://www.scuolesangiuseppe.net/wp-content/uploads/2020/09/ALLEGATO_orario-secondaria-2020-2021.pdf” url_new_window=”on”][/et_pb_button][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”3.25″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_divider color=”rgba(0,0,0,0.14)” _builder_version=”3.24.1″ custom_padding=”||0px|||”][/et_pb_divider][et_pb_post_nav in_same_term=”on” _builder_version=”3.24.1″][/et_pb_post_nav][et_pb_divider color=”rgba(0,0,0,0.14)” _builder_version=”3.24.1″ custom_margin=”42px|||||”][/et_pb_divider][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

Patto di corresponsabilità

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.24.1″][et_pb_row _builder_version=”3.25″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”3.26.5″]

Gentili famiglie,
come già sapete, la scuola italiana prevede la condivisione di importanti comportamenti finalizzata al buon andamento della vita comunitaria. Di seguito il
Patto di Corresponsabilità reciproca aggiornato all’anno scolastico 2020-2o21 che deve essere sottoscritto da almeno un genitore/tutore per ogni figlio frequentante e consegnato alla scuola. Per Patto di Corresponsabilità (Prot. n. 266/2020 IST, approvato con delibera del Consiglio di Istituto del 07 settembre 2020) s’intende l’insieme degli impegni reciproci che personale scolastico, genitori/tutori ed alunni assumono per assicurare ad ogni studente un’esperienza positiva di apprendimento e di socializzazione nell’ambiente scolastico. Gli elementi essenziali del Patto Formativo sono la chiarezza degli intenti, la condivisione, l’accettazione e l’assunzione di responsabilità da parte di ognuna delle componenti coinvolte nell’azione formativa. Gli insegnanti, i genitori e gli alunni s’impegnano a contribuire alla sua realizzazione, in uno stile semplice, sereno e ispirato al carisma della Fondatrice Suor Lucia Noiret.

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”3.26.5″][et_pb_column _builder_version=”3.26.5″ type=”4_4″][et_pb_button button_text=”Patto di corresponsabilità a. s. 2020-2021″ _builder_version=”3.26.5″ url_new_window=”on” button_url=”https://www.scuolesangiuseppe.net/wp-content/uploads/2020/09/07-09-2020-allegato-Patto-educativo-di-corresponsabilita-2020-2021.pdf”][/et_pb_button][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”3.25″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_divider color=”rgba(0,0,0,0.14)” _builder_version=”3.24.1″ custom_padding=”||0px|||”][/et_pb_divider][et_pb_post_nav in_same_term=”on” _builder_version=”3.24.1″][/et_pb_post_nav][et_pb_divider color=”rgba(0,0,0,0.14)” _builder_version=”3.24.1″ custom_margin=”42px|||||”][/et_pb_divider][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

Libri di testo 2020-2021 Secondaria di Primo Grado

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.24.1″][et_pb_row _builder_version=”3.25″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”3.26.5″]

A tutti gli iscritti per l’a.s. 2020-2021,

si pubblicano i libri di testo per il futuro anno scolastico.

https://www.scuolesangiuseppe.net/scuola-secondaria-di-primo-grado/libri-di-testo/#1

Le classi prime riceveranno a breve anche una comunicazione via e-mail con i libri da acquistare. Per il materiale, ancora un pochino di attesa! Stiamo lavorando per capire come gestire al meglio spazi e materiali viste le nuove esigenze di sicurezza.

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”3.25″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_divider color=”rgba(0,0,0,0.14)” _builder_version=”3.24.1″ custom_padding=”||0px|||”][/et_pb_divider][et_pb_post_nav in_same_term=”on” _builder_version=”3.24.1″][/et_pb_post_nav][et_pb_divider color=”rgba(0,0,0,0.14)” _builder_version=”3.24.1″ custom_margin=”42px|||||”][/et_pb_divider][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]