SCUOLA PRIMARIA: SETTIMANA PORTE APERTE DAL 27 AL 31 GENNAIO 2025

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_row _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ custom_padding=”|||” global_colors_info=”{}” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.22.0″ global_colors_info=”{}”]

ISCRIZIONI PROROGATE AL 10 FEBBRAIO 2025!

Gentili famiglie,

nella settimana dal 27 al 31 gennaio 2025 organizziamo appuntamenti per visitare la scuola, conoscere le maestre delle future classi prime primaria e approfondire con la Dirigente la nostra Offerta Formativa anno scolastico 2025-2026!

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row column_structure=”1_2,1_2″ _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”1_2″ _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][et_pb_cta title=”CHIAMA O WHATSAPP” button_url=”https://www.scuolesangiuseppe.net/iscrizioni/” url_new_window=”on” button_text=”3534412560″ _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” background_color=”#79C99E” link_option_url_new_window=”on” hover_enabled=”0″ global_colors_info=”{}” sticky_enabled=”0″][/et_pb_cta][/et_pb_column][et_pb_column type=”1_2″ _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][et_pb_cta title=”PRIMARIA A.S. 2025-26″ button_url=”https://www.scuolesangiuseppe.net/wp-content/uploads/2025/01/ISG-2024-Brochure-Primaria-A4-SD.pdf” url_new_window=”on” button_text=”BROCHURE” _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” background_color=”#79C99E” link_option_url_new_window=”on” global_colors_info=”{}”][/et_pb_cta][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ custom_padding=”|||” global_colors_info=”{}” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_post_nav in_same_term=”on” _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][/et_pb_post_nav][et_pb_divider color=”rgba(0,0,0,0.14)” _builder_version=”4.16″ custom_margin=”42px|||||” global_colors_info=”{}”][/et_pb_divider][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

Arte in Inglese per le classi 4^ e 5^ anno scolastico 2025/2026

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_row _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ custom_padding=”|||” global_colors_info=”{}” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.22.0″ hover_enabled=”0″ global_colors_info=”{}” sticky_enabled=”0″]

Nel prossimo anno scolastico (a partire da settembre 2025), la nostra scuola arricchisce l’orario curricolare della scuola Primaria con arte in lingua inglese per le classi 4° e 5°, un programma che unisce l’apprendimento della lingua e lo studio di concetti artistici fondamentali. Gli studenti avranno l’opportunità di esplorare vari aspetti dell’arte, come le forme geometriche, la simmetria, la proporzione, la prospettiva e la storia dell’arte, il tutto sviluppando competenze linguistiche in inglese.

Cosa faremo:
• Students will be introduced to basic geometric forms and the uses of symmetry.
• The effectiveness of proportion and prospective.
• Also Art history. Famous foreign artists will be focused on: including techniques, art movements, social and political influences and a chance to reproduce works.
• Students will give their opinions on how art effects them emotionally and they will speculate on the intentions of the artists and the world’s historic reactions.
• Teamwork, respect, problem solving and collaborative skills will be also promoted.

Le lezioni di arte in inglese saranno tenute dall’insegnante prevalente della classe in compresenza con la docente madrelingua. Una collaborazione che offre agli studenti un’esperienza educativa ricca, che permetta un approccio all’arte e che stimoli la creatività, la riflessione critica e la collaborazione.

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ custom_padding=”|||” global_colors_info=”{}” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_post_nav in_same_term=”on” _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][/et_pb_post_nav][et_pb_divider color=”rgba(0,0,0,0.14)” _builder_version=”4.16″ custom_margin=”42px|||||” global_colors_info=”{}”][/et_pb_divider][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO: OPEN DAY 11 GENNAIO 2025

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_row _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ custom_padding=”|||” global_colors_info=”{}” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.22.0″ global_colors_info=”{}”]

PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2025/2026!

Gentili famiglie,

siete invitate a partecipare all’evento di presentazione dell’offerta formativa per l’anno scolastico 2025-2026 che si terrà sabato 11 gennaio 2025. L’Open Day rappresenta un’occasione per conoscere la nostra scuola, che accoglie bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni.

  • Orario di inizio: 10:00
  • Luogo: ingresso di via Albertazzi, 47 (BO)
  • Accoglienza dei partecipanti: dalle 09:45

La Dirigente darà il benvenuto ai partecipanti e presenterà la nostra realtà scolastica, evidenziando l’approccio educativo che accompagna i bambini e i ragazzi in un percorso di crescita e formazione. Al termine della presentazione, le famiglie avranno l’opportunità di visitare i nostri spazi e parlare direttamente con i docenti delle diverse scuole: Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado.

Durante l’evento, avrete l’opportunità di visitare la scuola mentre è in piena attività: tutte le nostre classi della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di Primo Grado saranno presenti e impegnate nelle loro attività quotidiane. Questo vi permetterà di vedere da vicino come vivono e apprendono i nostri studenti.

Dettagli per iscriversi all’evento:

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ custom_padding=”|||” global_colors_info=”{}” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_post_nav in_same_term=”on” _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][/et_pb_post_nav][et_pb_divider color=”rgba(0,0,0,0.14)” _builder_version=”4.16″ custom_margin=”42px|||||” global_colors_info=”{}”][/et_pb_divider][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

Educare al Verde: Il Progetto di Outdoor Education con la Fondazione Villa Ghigi

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_row _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ custom_padding=”|||” global_colors_info=”{}” custom_padding__hover=”|||” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_text _builder_version=”4.22.0″ hover_enabled=”0″ global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content” sticky_enabled=”0″]

Le maestre Elena e Perla continuano anche quest’anno le attività di Outdoor Education dedicate alle classi terze Primaria in collaborazione con la Fondazione Villa Ghigi. Il percorso, intrapreso quando gli alunni erano in classe prima e pensato per svilupparsi lungo questi cinque anni di scuola primaria, si propone tre obiettivi fondamentali:
1. Conoscere nei particolari il patrimonio verde della nostra città;
2. Vivere la giornata scolastica a contatto con la natura, imparando ad adattarsi alle situazioni;
3. Proteggere l’ambiente, valorizzando i parchi cittadini come bene comune prezioso.
Nel realizzare il progetto, ci siamo rivolti alla Fondazione Villa Ghigi, che da anni promuove nella nostra città iniziative volte alla tutela e valorizzazione dell’ambiente, al welfare di comunità e all’educazione delle nuove generazioni.
Un aspetto particolarmente affascinante di questo percorso è inoltre lo stupore che i bambini provano di fronte alla natura: ogni passo nel verde è una scoperta. Osservano con meraviglia i cambiamenti che avvengono attorno a loro, imparando a riconoscere i tempi della natura e a rispettarli. L’esperienza all’aria aperta diventa così un’occasione per vivere e comprendere i ritmi naturali, insegnando loro che la bellezza e la fragilità dell’ambiente richiedono tempo, attenzione e cura.
Il progetto ha anche la finalità di promuovere un atteggiamento di cittadinanza attiva, sensibilizzando i bambini a prendersi cura del verde cittadino e a diventare protagonisti nella protezione del nostro patrimonio naturale.
Vi invitiamo a consultare il sito della Fondazione Villa Ghigi: https://www.fondazioneiu.it/

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ custom_padding=”|||” global_colors_info=”{}” custom_padding__hover=”|||” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_post_nav in_same_term=”on” _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content”][/et_pb_post_nav][et_pb_divider color=”rgba(0,0,0,0.14)” _builder_version=”4.16″ custom_margin=”42px|||||” global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content”][/et_pb_divider][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

IL DOPOSCUOLA ALLA SCUOLA PRIMARIA: un servizio a supporto della crescita dei nostri alunni

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_row _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ custom_padding=”|||” global_colors_info=”{}” custom_padding__hover=”|||” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_text _builder_version=”4.22.0″ hover_enabled=”0″ global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content” sticky_enabled=”0″]

Nella nostra scuola garantiamo un servizio di doposcuola dedicato ai nostri alunni della Scuola Primaria, un momento importante che si svolge tutti i giorni, dalle 14:30 alle 16:30. L’attività pomeridiana del doposcuola è molto apprezzata dalle Famiglie in quanto lascia ai genitori la possibilità di scegliere giornalmente se usufruirne oppure no.

E’ frequentata da un notevole numero di alunni al punto di avere cinque docenti, a ciascuno dei quali è assegnato un suo gruppo classe (1 A e B; 2 A e B; 3 A e B; 4 A e B; 5 A e B), il che consente agli alunni di ricevere un’attenzione più mirata in base alle età. In media le classi sono composte da circa 15/20 alunni.

Durante questo tempo, i bambini si fermano a scuola per svolgere i compiti assegnati dalle docenti del mattino e, nelle classi più alte, si creano anche gruppi di lavoro dedicati allo studio delle materie orali.

Il doposcuola è un servizio pomeridiano a pagamento. Dall’anno scolastico 2025-2026, il servizio è attivo nelle giornate del lunedì-mercoledì e venerdì in quanto nelle giornate del martedì e giovedì le classi effettuano il rientro obbligatorio fino alle 16:30.

Perché è importante il doposcuola?

Abbiamo due obiettivi principali:

  1. Sviluppo dell’autonomia: Il doposcuola è un’opportunità per i bambini di imparare a prendersi la responsabilità del proprio lavoro. Si deve gestire il proprio materiale in modo indipendente; provare a svolgere i compiti da soli non solo aiuta a consolidare le conoscenze, ma prepara anche gli alunni a essere studenti più consapevoli e preparati per le future richieste scolastiche. I bambini imparano anche l’importanza della gestione del tempo e della pianificazione.
  2. Rispetto dei ritmi dei compagni: Un aspetto importante del doposcuola è il rispetto per i tempi degli altri. Quando un alunno termina i propri compiti, ha la possibilità di dedicarsi ad attività tranquille come disegnare o leggere, in attesa che tutti gli altri abbiano completato il loro lavoro. Questo aiuta a sviluppare la pazienza e l’attenzione alle esigenze degli altri. Una volta che tutti i bimbi hanno finito, si può giocare insieme, creando un momento di condivisione e divertimento che conclude la giornata scolastica in modo positivo.

Viene comunque sempre consigliato ai genitori di monitorare i compiti svolti per dare un riconoscimento ai più piccoli del loro lavoro. Si consiglia infine di ripassare insieme eventuali materie di studio orale, per garantire che l’apprendimento sia completo e consolidato.

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content”][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ custom_padding=”|||” global_colors_info=”{}” custom_padding__hover=”|||” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_post_nav in_same_term=”on” _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content”][/et_pb_post_nav][et_pb_divider color=”rgba(0,0,0,0.14)” _builder_version=”4.16″ custom_margin=”42px|||||” global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content”][/et_pb_divider][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

PROGETTI IN COMPRESENZA SCUOLA PRIMARIA

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_row _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ custom_padding=”|||” global_colors_info=”{}” custom_padding__hover=”|||” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_text _builder_version=”4.22.0″ hover_enabled=”0″ global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content” sticky_enabled=”0″]

Attività pomeridiane nella Scuola Primaria: Recupero e Potenziamento attraverso Progetti di Compresenza

Nella nostra scuola, le attività pomeridiane rappresentano un’importante occasione di arricchimento per l’Offerta Formativa, grazie anche all’attivazione di progetti di compresenza che coinvolgono attivamente insegnanti e alunni. Le insegnanti della Scuola Primaria utilizzano infatti alcune ore pomeridiane per obiettivi specifici, come il recupero e il consolidamento di alcuni argomenti e per la realizzazione di attività creative e laboratoriali, che stimolano la fantasia e la manualità dei bambini.

Le ore di compresenza offrono un’opportunità di lavoro collaborativo tra i bambini delle classi parallele. Durante questi momenti, gli alunni, che normalmente condividono le pause meno strutturate, si ritrovano a lavorare insieme in un contesto educativo appositamente pensato. Questo approccio favorisce l’apprendimento reciproco, creando dinamiche di gruppo che potenziano la coesione tra pari e stimolano il lavoro di squadra. Allo stesso tempo, le insegnanti possono disporre di un tempo dedicato e mirato e di un momento di confronto con la collega per attuare nuove strategie derivanti da un’osservazione attiva.

Attraverso laboratori creativi, giochi didattici e attività di consolidamento, i nostri alunni hanno l’opportunità di crescere non solo sul piano cognitivo, ma anche su quello sociale ed emotivo.

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ custom_padding=”|||” global_colors_info=”{}” custom_padding__hover=”|||” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_post_nav in_same_term=”on” _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content”][/et_pb_post_nav][et_pb_divider color=”rgba(0,0,0,0.14)” _builder_version=”4.16″ custom_margin=”42px|||||” global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content”][/et_pb_divider][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

LE COMPETENZE DIGITALI ALLA SCUOLA PRIMARIA

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_row _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ custom_padding=”|||” global_colors_info=”{}” custom_padding__hover=”|||” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_text _builder_version=”4.22.0″ hover_enabled=”0″ global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content” sticky_enabled=”0″]

Oggi bambini e ragazzi crescono circondati da dispositivi tecnologici come computer, tablet, smartphone, videogiochi e lavagne interattive multimediali (LIM); questi strumenti fanno ormai parte integrante della quotidianità di ciascuno di noi. Pertanto, è fondamentale insegnare ai più piccoli a interagire con i dispositivi in modo consapevole, comprendendo potenzialità, rischi e limiti del digitale.

Formare Cittadini Digitali: L’Informatica come Competenza Fondamentale

La nostra scuola primaria si impegna a formare bambini non solo competenti nell’uso della tecnologia, ma anche responsabili e preparati ad affrontare un mondo sempre più connesso e digitale. In questa ottica nel planning settimanale è inserita anche un’ora dedicata esclusivamente all’informatica fin dalle classi prime primaria. Questa ora di svolge nel laboratorio della nostra scuola, sotto la guida di un insegnante specializzato e sempre in compresenza con la maestra prevalente.

Come si svolgono le lezioni di informatica alla Scuola Primaria

In prima elementare, l’accento è posto sullo sviluppo della coordinazione oculo-motoria e sull’interazione di base con il computer. Attraverso giochi educativi ed esercizi interattivi, i bambini imparano a utilizzare il mouse, la tastiera e a dare i primi semplici comandi al computer.

In seconda e terza elementare le attività si ampliano. I bambini iniziano a sviluppare competenze di lettura e scrittura in lingua italiana, calcolo matematico e utilizzano programmi come Word e PowerPoint. Inoltre, vengono introdotti alle prime ricerche in rete su argomenti trattati in classe con gli insegnanti, in modo da creare un collegamento diretto tra l’uso della tecnologia e il percorso didattico.

In quarta e quinta elementare l’insegnamento si focalizza su competenze più avanzate. I bambini imparano a utilizzare internet per effettuare ricerche approfondite, sviluppano presentazioni su argomenti di storia, geografia e scienze, e si cimentano in attività di creazione grafica, modellazione 3D e montaggio video. In aggiunta, viene introdotto l’utilizzo della suite di Google Workspace for Education e dell’applicazione Classroom, strumenti ormai fondamentali per la didattica moderna.

Educazione all’uso consapevole della tecnologia

Parallelamente all’acquisizione delle competenze tecniche, il percorso informatico della scuola Primaria include un’attenzione particolare ai temi dell’educazione digitale in tutti e cinque gli anni. Si introduce il concetto di “netiquette”, ovvero le regole per comportarsi correttamente online, e si spiega l’importanza della privacy, sia personale che altrui. Gli alunni imparano cosa è opportuno condividere e cosa invece è meglio mantenere privato. Inoltre si trattano temi come il cyber bullismo e l’importanza di riconoscere le fonti affidabili per evitare le fake news. Non mancano riflessioni sui conflitti che possono nascere nelle chat, nei commenti o durante i videogiochi, e su come risolverli in modo costruttivo.

Infine, gli alunni vengono introdotti al mondo in evoluzione dell’intelligenza artificiale, esplorandone i vantaggi e le sfide, in modo da sviluppare un approccio sempre più critico e consapevole verso le tecnologie del futuro.

Il percorso di informatica nella nostra scuola primaria vuole portare gli studenti a interagire con la tecnologia in modo sicuro, critico e rispettoso.

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ custom_padding=”|||” global_colors_info=”{}” custom_padding__hover=”|||” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_post_nav in_same_term=”on” _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content”][/et_pb_post_nav][et_pb_divider color=”rgba(0,0,0,0.14)” _builder_version=”4.16″ custom_margin=”42px|||||” global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content”][/et_pb_divider][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

Scuola Primaria: curriculum da 30 ore a. s. 2025-2026

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_row _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ custom_padding=”|||” global_colors_info=”{}” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.22.0″ global_colors_info=”{}”]

Importanti Novità per il Prossimo Anno Scolastico

Siamo lieti di annunciare che, a partire dal prossimo anno scolastico, i nostri alunni della scuola Primaria avranno l’opportunità di restare a scuola due giorni a settimana fino alle 16:30, anziché un solo giorno. Questa modifica dell’orario settimanale, deliberata dal Consiglio di Istituto, è stata proposta con grande attenzione da tutto il Corpo Docente per garantire ai bambini tempi di apprendimento più dilazionati, permettendo loro di assimilare le conoscenze in modo più efficace e sereno.

Il prolungamento dell’orario scolastico obbligatorio da 27 ore settimanali al curriculum di 30 ore settimanali non solo offre maggiori opportunità di studio, ma ci permette anche di organizzare attività esperienziali. Queste attività, che includono laboratori pratici, attività in piccolo gruppo e progetti interattivi nella nostra nuova Aula Immersiva, sono fondamentali per stimolare la curiosità e il coinvolgimento dei bambini. L’apprendimento esperienziale consente agli alunni di esplorare, scoprire e applicare le conoscenze in contesti reali, facilitando una comprensione più profonda dei concetti e favorendo la crescita personale.

Inoltre, siamo consapevoli dell’importanza di supportare le famiglie, e per questo motivo il prolungamento orario nelle giornate del martedì e del giovedì offrirà maggiore flessibilità per le esigenze quotidiane. Ricordiamo che per gli altri giorni resta attivo il servizio pomeridiano facoltativo di doposcuola.

Non vediamo l’ora di intraprendere insieme a voi questo nuovo percorso, ricco di opportunità per i nostri bambini!

Ecco di seguito la nuova scansione oraria a partire dall’anno scolastico 2025-2026.

Per ulteriori informazioni, non esitate a contattarci.

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][et_pb_button button_url=”https://www.scuolesangiuseppe.net/wp-content/uploads/2024/10/curriculum-30-ore-primaria-25-26-sito-scuola.pdf” url_new_window=”on” button_text=”PRIMARIA: CURRICULUM 30 ORE a. s. 2025-2026″ button_alignment=”center” _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” custom_button=”on” button_text_color=”#79C99E” global_colors_info=”{}”][/et_pb_button][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ custom_padding=”|||” global_colors_info=”{}” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_post_nav in_same_term=”on” _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][/et_pb_post_nav][et_pb_divider color=”rgba(0,0,0,0.14)” _builder_version=”4.16″ custom_margin=”42px|||||” global_colors_info=”{}”][/et_pb_divider][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

OPEN DAY 30 NOVEMBRE 2024

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_row _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ custom_padding=”|||” global_colors_info=”{}” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.22.0″ global_colors_info=”{}”]

ECCO PUBBLICATA LA DATA DEL SECONDO OPEN DAY OFFERTA FORMATIVA 2025/2026!

Sabato 30 NOVEMBRE 2024 vi aspettiamo per approfondire l’offerta formativa dell’anno scolastico 2025-2026 Scuola dell’Infanzia, classi prime Scuola Primaria e classi prime Secondaria di Primo Grado!

L’appuntamento è per le ore 10:00 presso il nostro ingresso di via Albertazzi, 47 (BO). Accoglienza dei partecipanti dalle 09:45.

Un primo saluto da parte della Dirigente che presenterà la nostra realtà scolastica che accoglie bimbi dai 3 ai 14 anni e poi le singole famiglie visiteranno i locali e parleranno con i nostri docenti.

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][et_pb_text _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” hover_enabled=”0″ global_colors_info=”{}” sticky_enabled=”0″]

ECCO COME ISCRIVERSI ALL’EVENTO:

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ custom_padding=”|||” global_colors_info=”{}” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_post_nav in_same_term=”on” _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][/et_pb_post_nav][et_pb_divider color=”rgba(0,0,0,0.14)” _builder_version=”4.16″ custom_margin=”42px|||||” global_colors_info=”{}”][/et_pb_divider][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

Presentazione del metodo di insegnamento della lingua inglese primaria

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_row _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ custom_padding=”|||” global_colors_info=”{}” custom_padding__hover=”|||” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_text _builder_version=”4.22.0″ hover_enabled=”0″ global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content” sticky_enabled=”0″]

Nella nostra scuola l’insegnamento della lingua inglese alla primaria è affidato a maestra Azy, insegnante qualificata ed appassionata, laureata in Lingue e con esperienze di vita in Inghilterra e Stati Uniti. Questo background non solo le ha permesso di affinare la conoscenza della lingua, ma anche di sviluppare un profondo amore per la cultura anglosassone, che trasmette con entusiasmo ai suoi studenti.

Approccio didattico

L’inglese viene insegnato con un metodo giocoso ed interattivo, perché quando i bambini si divertono imparano in modo più naturale ed efficace.
Durante le lezioni l’insegnante utilizza un’ampia varietà di attività per rendere l’apprendimento di termini ed espressioni legate alla realtà quotidiana dinamico e coinvolgente:

Storytelling: Racconti in lingua che catturano l’attenzione dei bambini.
Musica e canto: Canzoni per apprendere vocaboli e strutture linguistiche.
Giochi educativi: Tombole, giochi di conversazione, di mimi e di movimento.
Drammatizzazione: Storie animate con pupazzi e personaggi del libro di testo.
Attività multimediali: Utilizzo della Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) per giochi e cartoni in lingua.
Materiale visivo: Poster e immagini dei personaggi preferiti dai bambini.

Struttura del programma

L’orario di insegnamento prevede:
Classi prime e seconde: 2 ore settimanali.
Classi terze, quarte e quinte: 3 ore settimanali.
Nel corso degli anni, il programma si evolve per includere gradualmente argomenti di grammatica, con un approccio che resta comunque pragmatico, in modo che i bambini possano interiorizzare le regole linguistiche senza percepirle come una fatica.

Le lezioni sono progettate per stimolare la curiosità e l’interesse dei bambini, svolgendo diverse attività che coinvolgono tutte le abilità linguistiche (ascolto, parlato, lettura e scrittura). Ogni bambino è incoraggiato a partecipare, esprimersi e migliorare secondo i propri tempi e capacità.

L’obiettivo principale è che gli studenti acquisiscano solide competenze linguistiche e che contestualmente sviluppino amore per la lingua inglese che li accompagni nella loro vita. 

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content”][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ custom_padding=”|||” global_colors_info=”{}” custom_padding__hover=”|||” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_post_nav in_same_term=”on” _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content”][/et_pb_post_nav][et_pb_divider color=”rgba(0,0,0,0.14)” _builder_version=”4.16″ custom_margin=”42px|||||” global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content”][/et_pb_divider][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]