SCUOLA SECONDARIA I GRADO: ISCRIZIONI FINO AL 10 FEBBRAIO 2025

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_row _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ custom_padding=”|||” global_colors_info=”{}” custom_padding__hover=”|||” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_text _builder_version=”4.22.0″ hover_enabled=”0″ global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content” sticky_enabled=”0″]

La nostra Scuola Secondaria di Primo Grado prevede due sezioni, con un orario settimanale di 30 ore distribuite dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 14:00. Un ambiente di apprendimento dinamico, che permette agli studenti di sviluppare competenze in numerosi ambiti.

Le lingue straniere sono un punto di forza del nostro programma educativo. Gli studenti studiano Inglese e Spagnolo, con un focus particolare sull’Inglese, che viene insegnato per un totale di 5 ore settimanali. Oltre alle lezioni di lingua con la docente di Inglese, è prevista un’ora settimanale di Literature in English, un’ora di Geography (insegnata attraverso la metodologia CLIL, che integra contenuti disciplinari in lingua straniera) e un’ora di Conversation in English, svolte in compresenza del docente di cattedra con un insegnante madrelingua. Queste attività contribuiscono a migliorare le competenze linguistiche degli studenti.

La Tecnologia è un altro ambito importante nel nostro curriculum, svolto anche in compresenza con il tecnico informatico, per garantire un’esperienza pratica. Gli studenti si recano settimanalmente in laboratorio di informatica, possono sperimentare con la stampante 3D e l’Aula Immersiva, di cui l’Istituto si è dotato nell’estate 2024, offre un’esperienza didattica unica, utilizzando tecnologie all’avanguardia per un apprendimento interattivo.

Nel triennio 2025-2028 il Collegio dei docenti si è posto come obiettivo il miglioramento dei risultati a distanza degli studenti, l’attivazione di ulteriori percorsi finalizzati allo sviluppo delle competenze logico-matematiche e un lavoro accurato sulla lettura e comprensione delle diverse tipologie di testi, al fine di potenziare le competenze nella madrelingua italiana.

La scuola prevede inoltre il servizio mensa e l’assistenza ai compiti fino alle 17:00. Inoltre, l’ingresso degli alunni è possibile già dalle 07:30 in quanto è previsto un pre-scuola gratuito.

In orario pomeridiano extracurricolare, gli studenti avranno anche l’opportunità di partecipare a corsi di preparazione per conseguire le certificazioni di Inglese (KET e PET) e di Spagnolo (DELE).

Iscrizioni: Attenzione alla Scadenza!
Vi ricordiamo che le iscrizioni per i ragazzi che stanno frequentando la classe quinta della scuola primaria sono aperte sino al 10 febbraio 2025! Le iscrizioni alla nostra scuola sono cartacee. Contatta la nostra segreteria per ricevere informazioni e i costi.

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row column_structure=”1_2,1_2″ _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_column type=”1_2″ _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_cta title=”CHIAMA LA NOSTRA SEGRETERIA” button_url=”https://www.scuolesangiuseppe.net/iscrizioni/” url_new_window=”on” button_text=”0516233237″ _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” background_color=”#507DBC” link_option_url_new_window=”on” hover_enabled=”0″ global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content” sticky_enabled=”0″][/et_pb_cta][/et_pb_column][et_pb_column type=”1_2″ _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_cta title=”SECONDARIA I GRADO A.S. 2025-26″ button_url=”https://www.scuolesangiuseppe.net/wp-content/uploads/2025/01/ISG-2024-Brochure-Secondaria-A4-HD.pdf” url_new_window=”on” button_text=”BROCHURE” _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” background_color=”#507DBC” link_option_url_new_window=”on” hover_enabled=”0″ global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content” sticky_enabled=”0″][/et_pb_cta][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ custom_padding=”|||” global_colors_info=”{}” custom_padding__hover=”|||” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_post_nav in_same_term=”on” _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content”][/et_pb_post_nav][et_pb_divider color=”rgba(0,0,0,0.14)” _builder_version=”4.16″ custom_margin=”42px|||||” global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content”][/et_pb_divider][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO: OPEN DAY 11 GENNAIO 2025

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_row _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ custom_padding=”|||” global_colors_info=”{}” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.22.0″ global_colors_info=”{}”]

PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2025/2026!

Gentili famiglie,

siete invitate a partecipare all’evento di presentazione dell’offerta formativa per l’anno scolastico 2025-2026 che si terrà sabato 11 gennaio 2025. L’Open Day rappresenta un’occasione per conoscere la nostra scuola, che accoglie bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni.

  • Orario di inizio: 10:00
  • Luogo: ingresso di via Albertazzi, 47 (BO)
  • Accoglienza dei partecipanti: dalle 09:45

La Dirigente darà il benvenuto ai partecipanti e presenterà la nostra realtà scolastica, evidenziando l’approccio educativo che accompagna i bambini e i ragazzi in un percorso di crescita e formazione. Al termine della presentazione, le famiglie avranno l’opportunità di visitare i nostri spazi e parlare direttamente con i docenti delle diverse scuole: Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado.

Durante l’evento, avrete l’opportunità di visitare la scuola mentre è in piena attività: tutte le nostre classi della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di Primo Grado saranno presenti e impegnate nelle loro attività quotidiane. Questo vi permetterà di vedere da vicino come vivono e apprendono i nostri studenti.

Dettagli per iscriversi all’evento:

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ custom_padding=”|||” global_colors_info=”{}” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_post_nav in_same_term=”on” _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][/et_pb_post_nav][et_pb_divider color=”rgba(0,0,0,0.14)” _builder_version=”4.16″ custom_margin=”42px|||||” global_colors_info=”{}”][/et_pb_divider][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

OPEN DAY 30 NOVEMBRE 2024

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_row _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ custom_padding=”|||” global_colors_info=”{}” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.22.0″ global_colors_info=”{}”]

ECCO PUBBLICATA LA DATA DEL SECONDO OPEN DAY OFFERTA FORMATIVA 2025/2026!

Sabato 30 NOVEMBRE 2024 vi aspettiamo per approfondire l’offerta formativa dell’anno scolastico 2025-2026 Scuola dell’Infanzia, classi prime Scuola Primaria e classi prime Secondaria di Primo Grado!

L’appuntamento è per le ore 10:00 presso il nostro ingresso di via Albertazzi, 47 (BO). Accoglienza dei partecipanti dalle 09:45.

Un primo saluto da parte della Dirigente che presenterà la nostra realtà scolastica che accoglie bimbi dai 3 ai 14 anni e poi le singole famiglie visiteranno i locali e parleranno con i nostri docenti.

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][et_pb_text _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” hover_enabled=”0″ global_colors_info=”{}” sticky_enabled=”0″]

ECCO COME ISCRIVERSI ALL’EVENTO:

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ custom_padding=”|||” global_colors_info=”{}” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_post_nav in_same_term=”on” _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][/et_pb_post_nav][et_pb_divider color=”rgba(0,0,0,0.14)” _builder_version=”4.16″ custom_margin=”42px|||||” global_colors_info=”{}”][/et_pb_divider][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

RISULTATI INVALSI A.S. 2023-2024

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_row _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ custom_padding=”|||” global_colors_info=”{}” custom_padding__hover=”|||” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_text _builder_version=”4.22.0″ hover_enabled=”0″ global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content” sticky_enabled=”0″]

Nell’anno scolastico 2023-2024 i nostri studenti hanno conseguito risultati ottimi nelle Prove Invalsi sia alla scuola Primaria che Secondaria di Primo Grado. Le ragioni vanno ricercate nell’approccio didattico personalizzato, che valorizza le potenzialità di ciascuno e nell’uso di metodologie innovative che prevedono anche l’integrazione delle tecnologie, rendendo l’apprendimento più efficace. Un ulteriore elemento è costituito dall’inserimento nella didattica espressivo-analitica e argomentativa di esercizi ad item, a risposta multipla e a tempo, come proposti da Invalsi.
Le Prove Invalsi di Italiano, Matematica ed Inglese evidenziano esiti molto positivi, confrontati sia a livello regionale sia a livello nazionale.
La nostra scuola intende proseguire il suo impegno in una didattica volta a creare percorsi dedicati agli alunni che abbiano bisogno di recuperare o di potenziare alcuni apprendimenti. Questo può essere realizzato anche grazie alle nuove dotazioni tecnologiche sulle quali la scuola sta investendo.

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” column_structure=”1_3,1_3,1_3″ theme_builder_area=”post_content”][et_pb_column _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” type=”1_3″ theme_builder_area=”post_content”][et_pb_button button_text=”GRADO 2 PRIMARIA” _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” theme_builder_area=”post_content” hover_enabled=”0″ sticky_enabled=”0″ custom_button=”on” button_text_color=”#FF9E49″ url_new_window=”on” button_url=”https://www.scuolesangiuseppe.net/wp-content/uploads/2024/11/2AB-Primaria_Esiti-Invalsi-23-24_new.pdf”][/et_pb_button][/et_pb_column][et_pb_column _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” type=”1_3″ theme_builder_area=”post_content”][et_pb_button button_text=”5 GRADO PRIMARIA” _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” theme_builder_area=”post_content” hover_enabled=”0″ sticky_enabled=”0″ custom_button=”on” button_text_color=”#FF9E49″ url_new_window=”on” button_url=”https://www.scuolesangiuseppe.net/wp-content/uploads/2024/11/5AB-PRIMARIA_ESITI-INVALSI-23-24.pdf”][/et_pb_button][/et_pb_column][et_pb_column _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” type=”1_3″ theme_builder_area=”post_content”][et_pb_button button_text=”GRADO 8 SEC. I GR.” _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” theme_builder_area=”post_content” hover_enabled=”0″ sticky_enabled=”0″ custom_button=”on” button_text_color=”#FF9E49″ url_new_window=”on” button_url=”https://www.scuolesangiuseppe.net/wp-content/uploads/2024/11/3AB-secondaria_esiti-invalsi-23-24.pdf”][/et_pb_button][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ custom_padding=”|||” global_colors_info=”{}” custom_padding__hover=”|||” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_post_nav in_same_term=”on” _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content”][/et_pb_post_nav][et_pb_divider color=”rgba(0,0,0,0.14)” _builder_version=”4.16″ custom_margin=”42px|||||” global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content”][/et_pb_divider][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

Calendario Prove INVALSI 2025

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_row _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ custom_padding=”|||” global_colors_info=”{}” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.22.0″ hover_enabled=”0″ global_colors_info=”{}” sticky_enabled=”0″]

Al link https://www.invalsiopen.it/calendario-prove-invalsi-2025/ è possibile prendere visione del Calendario delle Prove INVALSI 2025. Le nostre classi impegnate nelle prove saranno le seconde e quinte primaria e le classi terze della scuola secondaria di primo grado.

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ custom_padding=”|||” global_colors_info=”{}” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_post_nav in_same_term=”on” _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][/et_pb_post_nav][et_pb_divider color=”rgba(0,0,0,0.14)” _builder_version=”4.16″ custom_margin=”42px|||||” global_colors_info=”{}”][/et_pb_divider][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

SECONDARIA DI PRIMO GRADO: VACANZA STUDIO ESTIVA A EASTBOURNE COLLEGE

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_row _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ custom_padding=”|||” global_colors_info=”{}” custom_padding__hover=”|||” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_text _builder_version=”4.22.0″ hover_enabled=”0″ global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content” sticky_enabled=”0″]

Un’Indimenticabile Avventura Linguistica e Culturale: La Vacanza Studio 2024 a Eastbourne

Dal 16 al 30 luglio si è svolta la Vacanza Studio organizzata nell’estate 2024. Accompagnati dalla prof.ssa di Inglese Chiara Masetti e dalla preziosa collaboratrice Miriam Bianchini, studenti ed ex studenti partecipanti hanno soggiornato 14 giorni a Eastbourne College, una prestigiosa Boarding School in una località balneare sulla costa meridionale dell’Inghilterra.

I ragazzi hanno frequentato 15 ore di lezione a settimana, la mattina o il pomeriggio. Hanno partecipato a tre gite di un’intera giornata di cui due a Londra, per un Sightseeing Walking Tour e la visita dei musei di Scienze e Storia naturale e una a Brighton per la visita del Royal Pavilion e del Luna Park del Pier.

Oltre a ciò, sono state organizzate tantissime attività ludiche e culturali come tornei sportivi, giochi individuali e di squadra, corsi di fitness, corsi di Arts & Craft e Music Workshops, sfruttando i numerosi spazi verdi presenti in College, oltre ai campi da tennis, i campi da cricket, il teatro polifunzionale e la piscina.

Ogni sera infine, sono state previste attività quali serata “discoteca”, murder mistery night, serate Casinò o una suggestiva passeggiata al tramonto fino a Beach Head, famosa scogliera a picco sul mare per ammirare il paesaggio circostante in tutto il suo splendore.

Insomma, un’esperienza indimenticabile che verrà riproposta nell’estate 2025 con le stesse modalità ma in una location diversa!

La Vacanza Studio rappresenta un’opportunità unica non solo per perfezionare la lingua inglese, ma anche per vivere l’emozione dei primi viaggi all’estero. Per molti ragazzi, infatti, sono le prime esperienze lontani da casa, occasioni che permettono di scoprire culture diverse, di imparare ad adattarsi a ritmi e ai bisogni del gruppo, di diventare sempre più autonomi.

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ custom_padding=”|||” global_colors_info=”{}” custom_padding__hover=”|||” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_post_nav in_same_term=”on” _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content”][/et_pb_post_nav][et_pb_divider color=”rgba(0,0,0,0.14)” _builder_version=”4.16″ custom_margin=”42px|||||” global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content”][/et_pb_divider][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

A “SAN GIUSEPPE”…

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_row _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ custom_padding=”|||” global_colors_info=”{}” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.22.0″ global_colors_info=”{}”]

In occasione della Festa di San Giuseppe, 19 marzo, l’ASD SanGiu ha proposto l’iniziativa del DONACIBO 2024, un’attività di solidarietà che da qualche anno il nostro Istituto porta avanti in collaborazione con l’ente no profit che lo gestisce, ovvero il Banco di Solidarietà di Bologna ODV.

Sono stati raccolti 198 kg di cibo non deperibile che andranno alle tante famiglie indigenti del territorio bolognese. Un grande grazie all’Associazione, a tutte le famiglie e alunni che hanno partecipato e alle Ancelle del Sacro Cuore. 

Riportiamo un passaggio dalla lettera di ringraziamento inviataci dal Banco: “In questo lungo periodo di crisi su tutti i fronti, abbiamo bisogno di tanta solidarietà e voi ce l’avete donata!”. 

 

 

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

DIGITALMENTE UMANI

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” min_height=”329.8px” global_colors_info=”{}”][et_pb_row _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” custom_padding=”||14px|||” global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][et_pb_text _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” hover_enabled=”0″ inline_fonts=”Abel,ABeeZee” global_colors_info=”{}” sticky_enabled=”0″]

Nelle serate del 6 e del 20 marzo si sono svolti due incontri presso l’Istituto San Giuseppe dal titolo “Digitalmente Umani”, organizzati dalla nostra scuola, dalle Associazione Social Warning e Inforlab, dall’Associazione Asd Sangiu, dal Centro Dore e patrocinata dal Quartiere Santo Stefano di Bologna.

Il digitale nella vita quotidiana è sempre meno virtuale e sempre più reale e le famiglie spesso desiderano sapere come gestire l’uso delle tecnologie da un punto di vista educativo.

I relatori dell’Associazione Social Warning hanno saputo imbastire le serate affrontando i temi proposti con grande competenza e semplicità divulgativa, rendendo accessibili a tutti i presenti, temi complessi come lo sviluppo dell’intelligenza artificiale e la crescente dipendenza dalle tecnologie nei giovani.

 

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

PROVE INVALSI 2024

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_row _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ custom_padding=”|||” global_colors_info=”{}” custom_padding__hover=”|||” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_text _builder_version=”4.22.0″ hover_enabled=”0″ global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content” sticky_enabled=”0″]

Le classi interessate nella nostra scuola dalle Prove INVALSI 2024 sono, come di consueto le classi II e V della Primaria (gradi 2 e 5) e le classi III della Secondaria di primo grado (grado 8)

Tutti gli allievi sostengono una Prova di Italiano e una di Matematica; quelli di quinta e della terza della secondaria di primo grado svolgono anche una Prova di Inglese, suddivisa in Reading e Listening.

La modalità di somministrazione è cartacea per la scuola Primaria, mentre la scuola secondaria utilizza la modalità CBT (al computer).

Maggiori informazioni sulle prove INVALSI sono disponibili al seguente link: https://www.invalsiopen.it/

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_button button_url=”https://www.invalsiopen.it/wp-content/uploads/2021/02/Le-Prove-INVALSI-nella-scuola-primaria-Una-guida-per-i-genitori.pdf” button_text=”PRIMARIA- GUIDA PER I GENITORI” button_alignment=”left” _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” custom_button=”on” button_text_color=”#000000″ button_bg_color=”#79C99E” hover_enabled=”0″ global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content” sticky_enabled=”0″ button_bg_enable_color=”on”][/et_pb_button][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ custom_padding=”|||” global_colors_info=”{}” custom_padding__hover=”|||” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_button button_url=”https://www.invalsiopen.it/wp-content/uploads/2021/02/Le-Prove-INVALSI-nella-scuola-secondaria-Una-guida-per-i-genitori.pdf” url_new_window=”on” button_text=”SECONDARIA I GRADO- GUIDA PER I GENITORI” button_alignment=”left” _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” custom_button=”on” button_text_color=”#000000″ button_bg_color=”#507DBC” hover_enabled=”0″ global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content” sticky_enabled=”0″ button_border_color=”#507DBC” button_bg_enable_color=”on”][/et_pb_button][et_pb_post_nav in_same_term=”on” _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content”][/et_pb_post_nav][et_pb_divider color=”rgba(0,0,0,0.14)” _builder_version=”4.16″ custom_margin=”42px|||||” global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content”][/et_pb_divider][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

L’INFORMATICA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_row _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ custom_padding=”|||” global_colors_info=”{}” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.22.0″ hover_enabled=”0″ global_colors_info=”{}” sticky_enabled=”0″]

L’importanza dell’informatica nella scuola secondaria di primo grado è sempre più riconosciuta in quanto la tecnologia digitale permea sempre più ogni aspetto della nostra vita quotidiana. Le lezioni di informatica si svolgono all’interno del laboratorio della scuola (i computer sono stati completamente rinnovati l’estate scorsa), dove i ragazzi vengono seguiti nei loro apprendimenti sia dal docente di tecnologia sia da un tecnico di laboratorio.
Nel corso del triennio della scuola secondaria di primo grado si affrontano i seguenti argomenti:

● Architettura dei sistemi per l’elaborazione automatica delle informazioni, software e reti informatiche – Coding con Scratch
Contenuti: Che cos’è un computer; com’è fatto; come funziona; memorizzare le informazioni; il sistema operativo; che cos’è internet; come funziona; accedere alla rete; navigare nel web; condividere e comunicare attraverso la rete; norme di comportamento in rete.
Conoscenze: Conoscere la struttura hardware del P.C.; sapere gestire le risorse; conoscere le funzioni del software di sistema; saper creare con la piattaforma Scratch un proprio progetto di coding; conoscere le funzioni del software applicativo; conoscere la logica delle reti e la loro struttura, Internet e il Web, i social network.
Competenze: Riconoscere le parti hardware di un computer e la loro funzione; sapere come approcciarsi all’apertura del case e allo smontaggio di componenti hardware interne; saper usare i sistemi operativi Windows 7 e Windows 10; saper approcciarsi a diversi sistemi operativi: MacOs, Linux, Android; saper scegliere ed installare software utili; sapersi orientare nella rete Internet; saper usare la rete in modo libero e responsabile.

● Rappresentazioni infografiche: scrittura, presentazioni, grafica e disegno con il computer
Contenuti: Microsoft Word e programmi di scrittura simili; Microsoft Power Point e programmi di presentazione simili; Pixlr e programmi per la grafica; Google Sketchup e Tinkercad.
Conoscenze: Software applicativo per la scrittura di testi; software applicativo per la realizzazione di presentazioni e filmati; software applicativo per la grafica digitale; software applicativo per il disegno e la progettazione in 3d.
Competenze: Saper usare programmi di scrittura e di presentazioni del pacchetto Office; saper formattare e dare ordine e leggibilità a un testo scritto con tali programmi; saper ordinare e dare leggibilità a una presentazione; sapere utilizzare programmi di grafica che lavorano per livelli successivi; sapere impostare e realizzare un progetto tridimensionale di ambienti interni e oggetti tramite l’uso di Google Sketchup e Tinkercad.

● Uso professionale del computer: fogli elettronici, videoediting e postproduzione fotografica, progettazione con il computer e stampa in 3d.
Contenuti: Microsoft Excel e fogli elettronici di calcolo simili; Openshot e Shotcut per il videoediting; Pixlr per il fotomontaggio e il fotoritocco; Google Sketchup e Tinkercad per la progettazione e la realizzazione di piccoli modelli mediante la stampante 3D.
Conoscenze: Conoscere l’utilizzo di software applicativi per creare database e tabelle di calcolo; conoscere l’interfaccia grafica e l’utilizzo di programmi di videoediting e fotomontaggio; conoscere l’utilizzo di software applicativi per il disegno, la progettazione in 3d e la prototipazione.
Competenze: Saper usare programmi di calcolo del pacchetto Office; saper formattare e dare ordine e leggibilità a un database con tali programmi; saper formattare, sfruttare correttamente e dare ordine e leggibilità a tabelle scritte con tali programmi, ricavando grafici esplicativi. Saper usare software per creare filmati con colonne sonore; saper usare software per poter fare postproduzione sulle fotografie digitali o per creare propri elaborati grafici a più livelli; sapere impostare e realizzare un progetto tridimensionale di ambienti interni e oggetti tramite l’uso di Google Sketchup e Tinkercad; saper realizzare piccoli modelli mediante la stampante 3D.

I progetti sono proposti con l’attesa dei seguenti risultati:

Corretto utilizzo tecnico della strumentazione digitale: Gli studenti dovrebbero acquisire competenze pratiche nell’uso dei dispositivi digitali, compresi alcuni software informatici. Ciò include la comprensione delle funzionalità di base del computer, la navigazione sui dispositivi e l’applicazione di procedure di sicurezza informatica, come la gestione delle password e la protezione dai malware.

Potenzialità degli strumenti digitali come supporto allo studio: I progetti mirano a mostrare agli studenti come i dispositivi digitali possono essere un supporto nell’apprendimento., ad esempio con l’utilizzo di software educativi, risorse online e strumenti di collaborazione tra pari.

Approccio critico al ruolo della tecnologia nella società: Nel corso del triennio, si vuole sviluppare la capacità degli studenti di valutare criticamente il ruolo e l’impatto della tecnologia nella società. Questo include discussioni sull’uso della tecnologia, nonché la riflessione sulle sfide e le opportunità legate alla digitalizzazione.

Utilizzo consapevole della rete: L’impegno è di educare gli studenti sull’importanza di un utilizzo consapevole e responsabile di Internet. Ciò coinvolge la sensibilizzazione sui rischi legati alla privacy online, la diffusione di informazioni false e dannose, e la dipendenza da Internet. Questo include il navigare in modo sicuro e critico sul web, nonché sviluppare abilità di valutazione delle fonti online.

Rispetto di sé, dell’Altro e della legalità in rete: I progetti puntano a promuovere l’educazione digitale civica, insegnando agli studenti a rispettare se stessi e gli altri online e a seguire le norme etiche e legali durante l’utilizzo della rete.

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ custom_padding=”|||” global_colors_info=”{}” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_post_nav in_same_term=”on” _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][/et_pb_post_nav][et_pb_divider color=”rgba(0,0,0,0.14)” _builder_version=”4.16″ custom_margin=”42px|||||” global_colors_info=”{}”][/et_pb_divider][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]