A “SAN GIUSEPPE”…

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_row _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ custom_padding=”|||” global_colors_info=”{}” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.22.0″ global_colors_info=”{}”]

In occasione della Festa di San Giuseppe, 19 marzo, l’ASD SanGiu ha proposto l’iniziativa del DONACIBO 2024, un’attività di solidarietà che da qualche anno il nostro Istituto porta avanti in collaborazione con l’ente no profit che lo gestisce, ovvero il Banco di Solidarietà di Bologna ODV.

Sono stati raccolti 198 kg di cibo non deperibile che andranno alle tante famiglie indigenti del territorio bolognese. Un grande grazie all’Associazione, a tutte le famiglie e alunni che hanno partecipato e alle Ancelle del Sacro Cuore. 

Riportiamo un passaggio dalla lettera di ringraziamento inviataci dal Banco: “In questo lungo periodo di crisi su tutti i fronti, abbiamo bisogno di tanta solidarietà e voi ce l’avete donata!”. 

 

 

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

DIGITALMENTE UMANI

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” min_height=”329.8px” global_colors_info=”{}”][et_pb_row _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” custom_padding=”||14px|||” global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][et_pb_text _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” hover_enabled=”0″ inline_fonts=”Abel,ABeeZee” global_colors_info=”{}” sticky_enabled=”0″]

Nelle serate del 6 e del 20 marzo si sono svolti due incontri presso l’Istituto San Giuseppe dal titolo “Digitalmente Umani”, organizzati dalla nostra scuola, dalle Associazione Social Warning e Inforlab, dall’Associazione Asd Sangiu, dal Centro Dore e patrocinata dal Quartiere Santo Stefano di Bologna.

Il digitale nella vita quotidiana è sempre meno virtuale e sempre più reale e le famiglie spesso desiderano sapere come gestire l’uso delle tecnologie da un punto di vista educativo.

I relatori dell’Associazione Social Warning hanno saputo imbastire le serate affrontando i temi proposti con grande competenza e semplicità divulgativa, rendendo accessibili a tutti i presenti, temi complessi come lo sviluppo dell’intelligenza artificiale e la crescente dipendenza dalle tecnologie nei giovani.

 

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

PROVE INVALSI 2024

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_row _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ custom_padding=”|||” global_colors_info=”{}” custom_padding__hover=”|||” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_text _builder_version=”4.22.0″ hover_enabled=”0″ global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content” sticky_enabled=”0″]

Le classi interessate nella nostra scuola dalle Prove INVALSI 2024 sono, come di consueto le classi II e V della Primaria (gradi 2 e 5) e le classi III della Secondaria di primo grado (grado 8)

Tutti gli allievi sostengono una Prova di Italiano e una di Matematica; quelli di quinta e della terza della secondaria di primo grado svolgono anche una Prova di Inglese, suddivisa in Reading e Listening.

La modalità di somministrazione è cartacea per la scuola Primaria, mentre la scuola secondaria utilizza la modalità CBT (al computer).

Maggiori informazioni sulle prove INVALSI sono disponibili al seguente link: https://www.invalsiopen.it/

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_button button_url=”https://www.invalsiopen.it/wp-content/uploads/2021/02/Le-Prove-INVALSI-nella-scuola-primaria-Una-guida-per-i-genitori.pdf” button_text=”PRIMARIA- GUIDA PER I GENITORI” button_alignment=”left” _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” custom_button=”on” button_text_color=”#000000″ button_bg_color=”#79C99E” hover_enabled=”0″ global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content” sticky_enabled=”0″ button_bg_enable_color=”on”][/et_pb_button][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ custom_padding=”|||” global_colors_info=”{}” custom_padding__hover=”|||” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_button button_url=”https://www.invalsiopen.it/wp-content/uploads/2021/02/Le-Prove-INVALSI-nella-scuola-secondaria-Una-guida-per-i-genitori.pdf” url_new_window=”on” button_text=”SECONDARIA I GRADO- GUIDA PER I GENITORI” button_alignment=”left” _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” custom_button=”on” button_text_color=”#000000″ button_bg_color=”#507DBC” hover_enabled=”0″ global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content” sticky_enabled=”0″ button_border_color=”#507DBC” button_bg_enable_color=”on”][/et_pb_button][et_pb_post_nav in_same_term=”on” _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content”][/et_pb_post_nav][et_pb_divider color=”rgba(0,0,0,0.14)” _builder_version=”4.16″ custom_margin=”42px|||||” global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content”][/et_pb_divider][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

L’INFORMATICA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_row _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ custom_padding=”|||” global_colors_info=”{}” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.22.0″ hover_enabled=”0″ global_colors_info=”{}” sticky_enabled=”0″]

L’importanza dell’informatica nella scuola secondaria di primo grado è sempre più riconosciuta in quanto la tecnologia digitale permea sempre più ogni aspetto della nostra vita quotidiana. Le lezioni di informatica si svolgono all’interno del laboratorio della scuola (i computer sono stati completamente rinnovati l’estate scorsa), dove i ragazzi vengono seguiti nei loro apprendimenti sia dal docente di tecnologia sia da un tecnico di laboratorio.
Nel corso del triennio della scuola secondaria di primo grado si affrontano i seguenti argomenti:

● Architettura dei sistemi per l’elaborazione automatica delle informazioni, software e reti informatiche – Coding con Scratch
Contenuti: Che cos’è un computer; com’è fatto; come funziona; memorizzare le informazioni; il sistema operativo; che cos’è internet; come funziona; accedere alla rete; navigare nel web; condividere e comunicare attraverso la rete; norme di comportamento in rete.
Conoscenze: Conoscere la struttura hardware del P.C.; sapere gestire le risorse; conoscere le funzioni del software di sistema; saper creare con la piattaforma Scratch un proprio progetto di coding; conoscere le funzioni del software applicativo; conoscere la logica delle reti e la loro struttura, Internet e il Web, i social network.
Competenze: Riconoscere le parti hardware di un computer e la loro funzione; sapere come approcciarsi all’apertura del case e allo smontaggio di componenti hardware interne; saper usare i sistemi operativi Windows 7 e Windows 10; saper approcciarsi a diversi sistemi operativi: MacOs, Linux, Android; saper scegliere ed installare software utili; sapersi orientare nella rete Internet; saper usare la rete in modo libero e responsabile.

● Rappresentazioni infografiche: scrittura, presentazioni, grafica e disegno con il computer
Contenuti: Microsoft Word e programmi di scrittura simili; Microsoft Power Point e programmi di presentazione simili; Pixlr e programmi per la grafica; Google Sketchup e Tinkercad.
Conoscenze: Software applicativo per la scrittura di testi; software applicativo per la realizzazione di presentazioni e filmati; software applicativo per la grafica digitale; software applicativo per il disegno e la progettazione in 3d.
Competenze: Saper usare programmi di scrittura e di presentazioni del pacchetto Office; saper formattare e dare ordine e leggibilità a un testo scritto con tali programmi; saper ordinare e dare leggibilità a una presentazione; sapere utilizzare programmi di grafica che lavorano per livelli successivi; sapere impostare e realizzare un progetto tridimensionale di ambienti interni e oggetti tramite l’uso di Google Sketchup e Tinkercad.

● Uso professionale del computer: fogli elettronici, videoediting e postproduzione fotografica, progettazione con il computer e stampa in 3d.
Contenuti: Microsoft Excel e fogli elettronici di calcolo simili; Openshot e Shotcut per il videoediting; Pixlr per il fotomontaggio e il fotoritocco; Google Sketchup e Tinkercad per la progettazione e la realizzazione di piccoli modelli mediante la stampante 3D.
Conoscenze: Conoscere l’utilizzo di software applicativi per creare database e tabelle di calcolo; conoscere l’interfaccia grafica e l’utilizzo di programmi di videoediting e fotomontaggio; conoscere l’utilizzo di software applicativi per il disegno, la progettazione in 3d e la prototipazione.
Competenze: Saper usare programmi di calcolo del pacchetto Office; saper formattare e dare ordine e leggibilità a un database con tali programmi; saper formattare, sfruttare correttamente e dare ordine e leggibilità a tabelle scritte con tali programmi, ricavando grafici esplicativi. Saper usare software per creare filmati con colonne sonore; saper usare software per poter fare postproduzione sulle fotografie digitali o per creare propri elaborati grafici a più livelli; sapere impostare e realizzare un progetto tridimensionale di ambienti interni e oggetti tramite l’uso di Google Sketchup e Tinkercad; saper realizzare piccoli modelli mediante la stampante 3D.

I progetti sono proposti con l’attesa dei seguenti risultati:

Corretto utilizzo tecnico della strumentazione digitale: Gli studenti dovrebbero acquisire competenze pratiche nell’uso dei dispositivi digitali, compresi alcuni software informatici. Ciò include la comprensione delle funzionalità di base del computer, la navigazione sui dispositivi e l’applicazione di procedure di sicurezza informatica, come la gestione delle password e la protezione dai malware.

Potenzialità degli strumenti digitali come supporto allo studio: I progetti mirano a mostrare agli studenti come i dispositivi digitali possono essere un supporto nell’apprendimento., ad esempio con l’utilizzo di software educativi, risorse online e strumenti di collaborazione tra pari.

Approccio critico al ruolo della tecnologia nella società: Nel corso del triennio, si vuole sviluppare la capacità degli studenti di valutare criticamente il ruolo e l’impatto della tecnologia nella società. Questo include discussioni sull’uso della tecnologia, nonché la riflessione sulle sfide e le opportunità legate alla digitalizzazione.

Utilizzo consapevole della rete: L’impegno è di educare gli studenti sull’importanza di un utilizzo consapevole e responsabile di Internet. Ciò coinvolge la sensibilizzazione sui rischi legati alla privacy online, la diffusione di informazioni false e dannose, e la dipendenza da Internet. Questo include il navigare in modo sicuro e critico sul web, nonché sviluppare abilità di valutazione delle fonti online.

Rispetto di sé, dell’Altro e della legalità in rete: I progetti puntano a promuovere l’educazione digitale civica, insegnando agli studenti a rispettare se stessi e gli altri online e a seguire le norme etiche e legali durante l’utilizzo della rete.

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ custom_padding=”|||” global_colors_info=”{}” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_post_nav in_same_term=”on” _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][/et_pb_post_nav][et_pb_divider color=”rgba(0,0,0,0.14)” _builder_version=”4.16″ custom_margin=”42px|||||” global_colors_info=”{}”][/et_pb_divider][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

A CARNEVALE OGNI “ESAME” VALE

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” min_height=”329.8px” global_colors_info=”{}”][et_pb_row _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” custom_padding=”||14px|||” global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][et_pb_text _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”]

Lunedì sera 12 febbraio le classi terze della Secondaria di I° grado si sono cimentate nella messa in scena del loro spettacolo nel teatro della scuola, seguiti e coinvolti dai loro docenti di italiano.

Dalle prime idee iniziali, alla stesura di un copione, fino alla realizzazione degli oggetti di scena.  Otto giorni di fuoco e di prove che hanno visto la nascita e realizzazione di un atto unico, tra la parodia e il crime, dal titolo Esami con delitto

 

 

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section][et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][et_pb_row _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][et_pb_gallery gallery_ids=”4394,4395,4396″ show_title_and_caption=”off” _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][/et_pb_gallery][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

PERCORSI DI EDUCAZIONE CIVICA ALLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_row _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ custom_padding=”|||” global_colors_info=”{}” custom_padding__hover=”|||” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_text _builder_version=”4.22.0″ hover_enabled=”0″ global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content” sticky_enabled=”0″]

Trasversalmente alle diverse discipline, alla scuola secondaria di primo grado, ogni classe svolge 33 ore annuali di educazione civica. Ecco le tematiche che stiamo trattando quest’anno nelle classi: Sviluppo sostenibile, ambiente e territorio; Cittadinanza Digitale; Costituzione, Diritto, Legalità e Solidarietà. Di seguito la descrizione del percorso. 

[/et_pb_text][et_pb_button button_url=”https://www.scuolesangiuseppe.net/wp-content/uploads/2024/03/secondaria_civica.pdf” url_new_window=”on” button_text=”I PERCORSI DI ED. CIVICA A. S. 2023-2024″ _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” custom_button=”on” button_text_color=”#0C71C3″ hover_enabled=”0″ global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content” sticky_enabled=”0″][/et_pb_button][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ custom_padding=”|||” global_colors_info=”{}” custom_padding__hover=”|||” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_post_nav in_same_term=”on” _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content”][/et_pb_post_nav][et_pb_divider color=”rgba(0,0,0,0.14)” _builder_version=”4.16″ custom_margin=”42px|||||” global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content”][/et_pb_divider][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

OPEN WEEK THEATRE SECONDARIA DI PRIMO GRADO

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_row _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ custom_padding=”|||” global_colors_info=”{}” custom_padding__hover=”|||” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_text _builder_version=”4.22.0″ hover_enabled=”0″ global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content” sticky_enabled=”0″]

Nella settimana dal 5 al 9 febbraio 2024 è possibile visitare la scuola, assistere alle attività e conoscere l’Offerta Formativa dell’anno scolastico 2024-2025.

Le Open Week sono parte integrante del percorso della scuola secondaria di primo grado. La prima parte della mattinata è dedicata al recupero e potenziamento delle diverse discipline. Nelle ultime due ore per le classi 1^ 2^ e le ultime tre per le classi terze, la consueta attività didattica si trasforma dando spazio all’attività teatrale: un unico “contenitore” per i più giovani che dopo aver scelto tra recitato, canto, ballo o scenografie, si esibiranno sul palco del Teatro della scuola sabato 10 febbraio.
Le classi terze avranno due giorni in più di tempo a disposizione per dare vita a un laboratorio di scrittura teatrale e alla cura della messa in scena di un atto unico, occupandosi in tutti gli aspetti, compresa la parte tecnica, per la quale saranno guidati da un esperto, con le attrezzature di cui è dotata la scuola.
Ogni gruppo sarà affidato a una coppia di docenti che guideranno e consiglieranno i loro studenti per valorizzarne la creatività. Ogni classe si reca inoltre ad assistere a uno spettacolo teatrale scelto tra le proposte del territorio!

 

[/et_pb_text][et_pb_button button_text=”PRENOTATI ALLA OPEN WEEK DAL 5 AL 9 FEBBRAIO 2024″ _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” theme_builder_area=”post_content” url_new_window=”on” button_url=”https://forms.gle/bMisCXxXksu1UZjs5″ hover_enabled=”0″ sticky_enabled=”0″ custom_button=”on” button_text_color=”#0C71C3″][/et_pb_button][et_pb_text _builder_version=”4.22.0″ hover_enabled=”0″ global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content” sticky_enabled=”0″]

In questa cornice ci sono momenti dedicati alle famiglie, con l’obiettivo di far conoscere la realtà , l’offerta formativa, i servizi dedicati alle studentesse e agli studenti, parlando con i docenti e la Coordinatrice.
Gli appuntamenti si terranno tutta la settimana dal 5 al 9 febbraio dalle 12:30 alle 13:30, previa prenotazione al link sottostante:

[/et_pb_text][et_pb_button button_text=”PRENOTATI ALLA OPEN WEEK” _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” theme_builder_area=”post_content” url_new_window=”on” button_url=”https://forms.gle/bMisCXxXksu1UZjs5″ hover_enabled=”0″ sticky_enabled=”0″ custom_button=”on” button_text_color=”#0C71C3″][/et_pb_button][et_pb_text _builder_version=”4.22.0″ hover_enabled=”0″ global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content” sticky_enabled=”0″]

Se non puoi partecipare alla nostra Open Week e se interessato alla nostra scuola secondaria di primo grado, chiamaci allo 0516233237

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ custom_padding=”|||” global_colors_info=”{}” custom_padding__hover=”|||” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_post_nav in_same_term=”on” _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content”][/et_pb_post_nav][et_pb_divider color=”rgba(0,0,0,0.14)” _builder_version=”4.16″ custom_margin=”42px|||||” global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content”][/et_pb_divider][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

TUTTI A TEATRO

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” min_height=”329.8px” global_colors_info=”{}”][et_pb_row _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][et_pb_text _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”]

Le classi Terze della Secondaria di primo grado sono state al Duse per assistere ad una splendida rivisitazione de Il fu Mattia Pascal di Pirandello. L’esperienza serale continuerà con un laboratorio in classe proposto sempre dal teatro bolognese.
Le classi Seconde, invece, vedranno una messa in scena della tragedia classica Antigone in chiave di stand up comedy; mentre le prime assisteranno a una pièce sull’Odissea (entrambi gli spettacoli sono promossi e a cura de La Baracca Testoni Ragazzi).

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

Risultati INVALSI 2023 Secondaria I grado

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” min_height=”329.8px” global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_row _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_text _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” hover_enabled=”0″ global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content” sticky_enabled=”0″]

Nell’anno scolastico 2022-2023 i ragazzi delle classi terze della scuola secondaria di Primo Grado frequentanti il nostro Istituto hanno svolto le rilevazione degli apprendimenti, eseguendo le prove di Italiano, Matematica e Inglese (prove INVALSI 2023).
Come previsto dal D. Lgs. 62/2017:

1. le prove sono state somministrate tramite a computer (CBT- computer based testing);
2. lo svolgimento delle prove è avvenuto nel mese di aprile in un arco temporale indicato da INVALSI;
3. la Prova di Inglese riguarda le competenze ricettive (comprensione della lettura e dell’ascolto) ed è sviluppata in coerenza con le Indicazioni nazionali (art. 7, c. 1) e si riferisce principalmente al livello A2 del QCER;
4. lo svolgimento delle Prove costituisce requisito per l’ammissione all’Esame di Stato, indipendentemente dall’esito.

Il nostro Istituto ha svolto le Prove in tre giornate distinte, una per ciascuna materia.

Di seguito i risultati dei nostri studenti nell’anno 2023.

https://invalsi-areaprove.cineca.it/index.php?get=static&pag=qdr

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_button button_url=”https://www.scuolesangiuseppe.net/wp-content/uploads/2024/01/Commento-risultati-Invalsi-2023-1.pdf” url_new_window=”on” button_text=”RISULTATI INVALSI 2023-SECONDARIA DI PRIMO GRADO” _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” custom_button=”on” button_text_color=”#0C71C3″ hover_enabled=”0″ global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content” sticky_enabled=”0″][/et_pb_button][et_pb_text _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” hover_enabled=”0″ global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content” sticky_enabled=”0″]

Al link è possibile consultare sul sito di Invalsi i quadri di riferimento:

https://invalsi-areaprove.cineca.it/index.php?get=static&pag=qdr

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

PRIMI PASSI NELLA LETTERATURA INGLESE

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” min_height=”329.8px” global_colors_info=”{}”][et_pb_row _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][et_pb_text _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” hover_enabled=”0″ global_colors_info=”{}” sticky_enabled=”0″]

Lo studio della lingua inglese all’interno dell’Offerta Formativa della scuola secondaria di primo grado rappresenta un passo fondamentale nel percorso educativo degli studenti. Nell’ottica di garantire l’acquisizione di buone competenze linguistiche e culturali, il programma prevede fin dalle prime classi un approccio innovativo che coinvolge sia insegnanti madrelingua sia docenti di cattedra, promuovendo una didattica integrata e coinvolgente.

Insegnamento dell’inglese con insegnante madrelingua: L’introduzione di un’ora di LETTERATURA INGLESE fin dalle classi prime, con la presenza di un insegnante madrelingua affiancato dalla docente di cattedra, rappresenta un’opportunità preziosa per gli studenti. Approcciarsi alla letteratura inglese permette di sviluppare, gradualmente in base all’età, competenze critiche, linguistiche e culturali. Attraverso letture e drammatizzazioni di brani di letteratura inglese si possono comprendere prospettive diverse, esplorare tematiche universali e affinare le capacità di analisi e interpretazione, arricchendo il proprio bagaglio culturale. 

[/et_pb_text][et_pb_button button_url=”https://www.scuolesangiuseppe.net/wp-content/uploads/2024/01/PHKALUC.pdf” url_new_window=”on” button_text=”PROGRAMMA DI LETTERATURA INGLESE NEL TRIENNIO” button_alignment=”center” _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” custom_button=”on” button_text_color=”#0C71C3″ global_colors_info=”{}”][/et_pb_button][et_pb_text _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”]

Didattica CLIL nella geografia: L’insegnamento della geografia da parte di un docente madrelingua, in collaborazione con il docente di cattedra, attraverso la metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning), offre agli studenti la possibilità di apprendere la materia, utilizzando la lingua inglese come strumento di comunicazione e di apprendimento. Una delle due ore di geografia previste settimanalmente nel curriculum è svolta con metodologia CLIL.

Potenziamento dell’inglese attraverso la Conversation: L’aggiunta di un’ora di Inglese Conversation alla settimana, tenuta dall’insegnante madrelingua in compresenza con i docenti delle aree artistica e tecnico-scientifica, rappresenta un’ulteriore occasione per gli studenti di praticare la lingua inglese in contesti diversificati e stimolanti. Questo approccio favorisce non solo lo sviluppo delle abilità comunicative, ma anche l’arricchimento del lessico specifico delle diverse discipline che a rotazione vengono interessate dal progetto.

In definitiva, i nostri studenti hanno cinque ore settimanali di Inglese oltre allo studio della seconda lingua europea: lo Spagnolo.

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]