Colletta Alimentare

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.24.1″][et_pb_row _builder_version=”3.25″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.6.5″ link_option_url_new_window=”on” hover_enabled=”0″ sticky_enabled=”0″]

Anche il San Giuseppe ritorna a partecipare alla giornata nazionale della Colletta Alimentare, giunta alla sua 25esima edizione. Un sabato mattina, quello del 27 novembre, ricco di gratitudine e solidarietà, alla quale 25 ragazzi di seconda e terza secondaria di primo grado hanno partecipato con entusiasmo, accompagnati da alcuni loro docenti. Perché è proprio vero che c’è una grande gioia nel donare un po’ del proprio tempo per il bene degli altri.

Grazie ai ragazzi, agli insegnanti e a tutte le persone che hanno contribuito.

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”3.25″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_divider color=”rgba(0,0,0,0.14)” _builder_version=”3.24.1″ custom_padding=”||0px|||”][/et_pb_divider][et_pb_post_nav in_same_term=”on” _builder_version=”3.24.1″][/et_pb_post_nav][et_pb_divider color=”rgba(0,0,0,0.14)” _builder_version=”3.24.1″ custom_margin=”42px|||||”][/et_pb_divider][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

Secondaria I grado_ posti sold out iscrizione alla lista di attesa

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.24.1″][et_pb_row _builder_version=”3.25″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.6.5″ link_option_url=”https://www.bancoalimentare.it/it/emiliaromagna/news/cs-colletta-2020″ link_option_url_new_window=”on” hover_enabled=”0″ sticky_enabled=”0″]

Gentili famiglie,

in seguito allo scorso Open Day del 23 ottobre i posti per le classi prime della scuola secondaria di primo grado per l’anno scolastico 2022/2023 sono attualmente esauriti.
Abbiamo pensato però di predisporre una lista di attesa per consentire alle famiglie interessate di essere ricontattate qualora emergesse una disponibilità dovuta ad eventuale rinuncia. 
Al fine di presentare la scuola a coloro che desiderassero essere inseriti nella lista d’attesa, la Dirigente si rende disponibile per visite a piccoli gruppi durante le quali si potrà avere un colloquio con lei, visitare gli spazi della scuola, conoscere alcuni insegnanti e assistere ad alcuni minuti di lezione.
Le date disponibili sono le seguenti:
– lunedì 15 novembre dalle 10:00 alle 12:00;
– lunedì 15 novembre dalle 12:00 alle 14:00;
– martedì 16 novembre dalle 12:00 alle 14:00;
– lunedì 22 novembre dalle 10:00 alle 12:00;
– lunedì 22 novembre dalle 12:00 alle 14:00;
– martedì 23 novembre dalle 12:00 alle 14:00.
Gli appuntamenti si terranno in presenza con ingresso da via Adolfo Albertazzi, 47; per accedere all’Istituto sarà necessario esibire il Green Pass.
Per prenotarsi è necessario chiamare lo 0516233237 dalle 8:00 alle 14:00 dal lunedì al venerdì e chiedere di parlare con la segreteria.

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”3.25″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_divider color=”rgba(0,0,0,0.14)” _builder_version=”3.24.1″ custom_padding=”||0px|||”][/et_pb_divider][et_pb_post_nav in_same_term=”on” _builder_version=”3.24.1″][/et_pb_post_nav][et_pb_divider color=”rgba(0,0,0,0.14)” _builder_version=”3.24.1″ custom_margin=”42px|||||”][/et_pb_divider][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

OPEN DAY 23 OTTOBRE 2021

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.24.1″][et_pb_row _builder_version=”3.25″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.6.5″ hover_enabled=”0″ sticky_enabled=”0″]

Care famiglie,

domani, 23 ottobre 2021, si terrà il primo Open Day per l’anno scolastico 2022/2023. INGRESSO OPEN DAY da via ADOLFO ALBERTAZZI, 47 BOLOGNA!

Se vuoi partecipare registrati alla seguente pagina (vai alla pagina) all’orario desiderato.

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”3.25″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_post_nav in_same_term=”on” _builder_version=”3.24.1″][/et_pb_post_nav][et_pb_divider color=”rgba(0,0,0,0.14)” _builder_version=”3.24.1″ custom_margin=”42px|||||”][/et_pb_divider][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

UN POTENZIAMENTO DI ALTISSIMA QUALITA’ DELLA LINGUA INGLESE, SPAGNOLO, TEDESCO, MA NON SOLO…

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.24.1″][et_pb_row _builder_version=”3.25″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.6.5″ link_option_url_new_window=”on”]

NOVITÀ LINGUA INGLESE

FIRST STEPS INTO ENGLISH LITERATURE – “PRIMI PASSI NELLA LETTERATURA IN LINGUA INGLESE”

A partire dalle Classi Prime dell’A.S. 2022-’23 il Curricolo di Istituto si arricchirà di un ulteriore potenziamento nell’apprendimento della lingua inglese nell’orario curricolare di 30 ore settimanali. Arriva la Letteratura! Verrà svolta infatti 1 ora alla settimana di Letteratura Inglese dalla classe Prima alla Terza, tenuta dall’insegnante madrelingua in compresenza con la Teacher di cattedra.

I CONTENUTI

La docente madrelingua accompagnerà gli alunni, con un approccio guidato e progressivo, alla lettura, a una semplice analisi testuale e alla discussione di alcuni tra i più celebri testi della letteratura in lingua inglese, affrontati in versioni adattate all’età e al livello degli studenti. Alice in Wonderland, Peter Pan, Little Women, A Christmas Carol, A Midsummer Night’s Dream sono solo alcuni tra i titoli che, in modo assolutamente graduale, verranno approfonditi, commentati e messi in relazione ai loro autori e al periodo storico di appartenenza.

LE METODOLOGIE

L’approccio alla disciplina sarà ‘Information-Communicative’ e prevederà lezioni perlopiù di tipo interattivo ed attività quali: esercitazioni guidate, ‘Class Discussions’, ‘Short Talks’, ‘Information Gap’, ‘Reading Comprehensions’, ‘Listening Comprehensions’, ‘Viewing Comprehensions’. Le attività saranno organizzate prevalentemente in ‘Pair Work’, ‘Group Work’ o ‘Class Work’, ma saranno anche presenti momenti di lavoro individuale. Le lezioni frontali saranno perlopiù circoscritte alle fasi di ‘Warm Up’ e di presentazione delle attività.

I VANTAGGI

● potenziamento della lingua inglese, specialmente delle abilità di comprensione scritta, rielaborazione personale e produzione orale;
● primo approccio con la letteratura dei paesi anglofoni, che permetterà di sviluppare competenze critiche per formulare semplici opinioni e saper esprimere gusti personali in ambito letterario;
● acquisizione di competenze di analisi testuale che si riveleranno utili in modo trasversale anche per l’apprendimento della letteratura italiana.

RIFORMA CONVERSATION IN LINGUA INGLESE

● 33 ore all’anno (1 a settimana per ogni classe).
● A partire dalle Classi Prime dell’A.S. 2022-’23 l’ora di Conversation con la Madrelingua inglese si svolgerà in compresenza con i Docenti di cattedra delle discipline scientifiche ed espressive (con moduli quadrimestrali ). In questo modo si potrà arricchire ulteriormente il lessico e differenziare le tematiche affrontate.

Grazie a queste novità nel curricolo, si arriverà ad un totale di 5 ore di Inglese settimanali così distribuite:
● 3 h lingua inglese con la teacher, di cui 1h di Letteratura Inglese con l’insegnante madrelingua;
● 1 h di Conversation con la Madrelingua in compresenza con i Docenti di cattedra delle discipline scientifiche ed espressive;
● 1h CLIL Geography con l’insegnante madrelingua.

…per un TOTALE DI 5 ORE DI INGLESE ALLA SETTIMANA!!!

 

NOVITÀ SECONDA LINGUA COMUNITARIA

A partire dalle Classi Prime dell’A.S. 2022-’23 sarà possibile scegliere la seconda lingua Comunitaria: Spagnolo o Tedesco. I gruppi saranno formati a classi aperte (per classi parallele), con l’orario organizzato appositamente.

 I VANTAGGI

  • ampliamento delle prospettive culturali dei nostri alunni;
  • maggiore possibilità di scelta per le famiglie anche in prospettiva di orientamento alla Scuola Secondaria di Secondo grado.

I VANTAGGI DI SCEGLIERE SPAGNOLO

  • è la terza lingua più parlata al mondo;
  • è grammaticalmente e foneticamente simile all’italiano;
  • la Spagna e il Sud America sono paesi meravigliosi da visitare;
  • il panorama artistico, musicale e letterario accessibile grazie alla conoscenza dello spagnolo è ricchissimo.

I VANTAGGI DI SCEGLIERE TEDESCO

  • è la lingua più parlata in Europa come lingua madre;
  • la Germania ha strette relazioni economiche e turistiche con l’Italia, è pertanto la seconda lingua più richiesta in ambito lavorativo (dopo l’inglese);
  • è una lingua privilegiata per le pubblicazioni di scienza, ricerca e innovazione tecnologica;
  • ha una grammatica che può aiutare nell’approccio alla lingua latina (sempre in prospettiva di orientamento).

 

NOVITÀ EDUCAZIONE MUSICALE

L’insegnamento di educazione musicale verrà riformulato con 2 ore settimanali dedicate al potenziamento della pratica strumentale; le ore curricolari, arricchite da attività laboratoriali pomeridiane (facoltative), permetteranno ai docenti di accompagnare la classe nella preparazione dei brani che saranno eseguiti durante l’annuale Concerto dei Talenti.

Vieni a conoscere gli insegnanti e i programmi del nostro corso di studi, ti aspettiamo ai prossimi open day!

[/et_pb_text][et_pb_text _builder_version=”4.6.5″ link_option_url_new_window=”on” hover_enabled=”0″ sticky_enabled=”0″]

Vieni a conoscere gli insegnanti e i programmi del nostro corso di studi, ti aspettiamo ai prossimi open day!

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”4.6.5″ _module_preset=”default”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.6.5″ _module_preset=”default”][et_pb_post_nav _builder_version=”4.6.5″ _module_preset=”default”][/et_pb_post_nav][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”3.25″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_divider color=”rgba(0,0,0,0.14)” _builder_version=”3.24.1″ custom_padding=”||0px|||”][/et_pb_divider][et_pb_post_nav in_same_term=”on” _builder_version=”3.24.1″][/et_pb_post_nav][et_pb_divider color=”rgba(0,0,0,0.14)” _builder_version=”3.24.1″ custom_margin=”42px|||||”][/et_pb_divider][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

GRANDI NOVITÀ PER L’A.S. 2022-’23!

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.24.1″][et_pb_row _builder_version=”3.25″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.6.5″ link_option_url_new_window=”on” hover_enabled=”0″ sticky_enabled=”0″]

Per l’anno scolastico 2022-’23 la nostra Scuola ha deciso di rinnovare il Curricolo (ovvero  l’insieme delle esperienze di apprendimento progettate, attuate e valutate da una comunità scolastica per i propri alunni) potenziando, in orario curricolare, lo studio delle lingue straniere. Le novità riguarderanno sia la Scuola Primaria sia la Secondaria di primo grado.

Non vediamo l’ora di farti conoscere la nostra scuola e tutte queste novità il 23 ottobre 2021 al nostro Open Day!

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”4.6.5″ _module_preset=”default”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.6.5″ _module_preset=”default”][et_pb_button button_url=”https://www.scuolesangiuseppe.net/?p=3011″ url_new_window=”on” button_text=”Approfondisci le novità sulla scuola Primaria” _builder_version=”4.6.5″ _module_preset=”default” custom_button=”on” button_text_color=”#79c99e”][/et_pb_button][et_pb_button button_url=”https://www.scuolesangiuseppe.net/?p=3032″ url_new_window=”on” button_text=”Approfondisci le novità sulla scuola Secondaria di Primo Grado” _builder_version=”4.6.5″ _module_preset=”default” custom_button=”on” button_text_color=”#507dbc”][/et_pb_button][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”3.25″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_divider color=”rgba(0,0,0,0.14)” _builder_version=”3.24.1″ custom_padding=”||0px|||”][/et_pb_divider][et_pb_post_nav in_same_term=”on” _builder_version=”3.24.1″][/et_pb_post_nav][et_pb_divider color=”rgba(0,0,0,0.14)” _builder_version=”3.24.1″ custom_margin=”42px|||||”][/et_pb_divider][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

BENVENUTI!

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.24.1″][et_pb_row _builder_version=”3.25″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.6.5″ link_option_url_new_window=”on” hover_enabled=”0″ sticky_enabled=”0″]

Preceduti dai più piccoli della scuola dell’Infanzia, il 13 settembre anche gli alunni delle classi prime della scuola Primaria e Secondaria di Primo grado hanno provato l’emozione di sedersi tra i banchi di scuola del nuovo ciclo di istruzione. Tra speranze, aspettative e incontri tra vecchi e nuovi amici, auguriamo a bambini e genitori un buon primo anno di scuola! 
Benritrovati anche ai nostri alunni delle altre classi! 

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”4.6.5″ _module_preset=”default” column_structure=”1_2,1_2″][et_pb_column _builder_version=”4.6.5″ _module_preset=”default” type=”1_2″][et_pb_button button_text=”ORARIO SETTIMANALE PRIMARIA A.S. 2021-2022″ _builder_version=”4.6.5″ _module_preset=”default” url_new_window=”on” button_url=”https://www.scuolesangiuseppe.net/wp-content/uploads/2021/09/Primaria_orario-2021-2022.pdf” hover_enabled=”0″ sticky_enabled=”0″ custom_button=”on” button_text_color=”#79c99e”][/et_pb_button][/et_pb_column][et_pb_column _builder_version=”4.6.5″ _module_preset=”default” type=”1_2″][et_pb_button button_text=”ORARIO SETTIMANALE SEC. I GRADO A.S. 2021-2022″ _builder_version=”4.6.5″ _module_preset=”default” url_new_window=”on” button_url=”https://www.scuolesangiuseppe.net/wp-content/uploads/2021/09/Secondaria_orario-secondaria-21-22.pdf” hover_enabled=”0″ sticky_enabled=”0″ custom_button=”on” button_text_color=”#507dbc”][/et_pb_button][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”3.25″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_divider color=”rgba(0,0,0,0.14)” _builder_version=”3.24.1″ custom_padding=”||0px|||”][/et_pb_divider][et_pb_post_nav in_same_term=”on” _builder_version=”3.24.1″][/et_pb_post_nav][et_pb_divider color=”rgba(0,0,0,0.14)” _builder_version=”3.24.1″ custom_margin=”42px|||||”][/et_pb_divider][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

BESTS OF ARTS

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.24.1″][et_pb_row _builder_version=”3.25″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.6.5″ hover_enabled=”0″ sticky_enabled=”0″]

Un ringraziamento speciale alla prof.ssa Giulia Bonora per aver accompagnato i nostri ragazzi della scuola secondaria alla scoperta di varie tecniche artistiche! 

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”4.6.5″ _module_preset=”default”][et_pb_column _builder_version=”4.6.5″ _module_preset=”default” type=”4_4″][et_pb_gallery _builder_version=”4.6.5″ _module_preset=”default” gallery_ids=”3067,3069,3068,3064,3070,3065,3071″ hover_enabled=”0″ sticky_enabled=”0″ show_title_and_caption=”off” orientation=”portrait”][/et_pb_gallery][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”3.25″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_post_nav in_same_term=”on” _builder_version=”3.24.1″][/et_pb_post_nav][et_pb_divider color=”rgba(0,0,0,0.14)” _builder_version=”3.24.1″ custom_margin=”42px|||||”][/et_pb_divider][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

GIOCARE CON LA CERAMICA

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.24.1″][et_pb_row _builder_version=”3.25″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.6.5″ hover_enabled=”0″ sticky_enabled=”0″]

La nostra scuola ha partecipato al corso di formazione: Giocare con la Ceramica organizzato dal Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza, “sull’educazione visiva” per la scuola elementare, il disegno e l’attività manipolativa della ceramica, il cui ideatore fu Bruno Munari nel 1977 presso la Pinacoteca di Brera a Milano. Grazie a questa esperienza l’insegnamento dell’Arte nella nostra scuola punta a valorizzare la creatività e l’esperienza come tappe fondamentali nella crescita dello studente a qualsiasi età.

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”4.6.5″ _module_preset=”default”][et_pb_column _builder_version=”4.6.5″ _module_preset=”default” type=”4_4″][et_pb_gallery _builder_version=”4.6.5″ _module_preset=”default” gallery_ids=”3040,3039,3038″ hover_enabled=”0″ sticky_enabled=”0″ show_title_and_caption=”off”][/et_pb_gallery][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”3.25″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_post_nav in_same_term=”on” _builder_version=”3.24.1″][/et_pb_post_nav][et_pb_divider color=”rgba(0,0,0,0.14)” _builder_version=”3.24.1″ custom_margin=”42px|||||”][/et_pb_divider][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

UNA CASA ECO-FUTURE

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.24.1″][et_pb_row _builder_version=”3.25″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.6.5″ hover_enabled=”0″ sticky_enabled=”0″]

La casa Eco-future è il progetto didattico che partecipa al concorso di arte contemporanea Carapelli for Art, a tema l’ecologia. Il progetto coinvolge due classi prime della scuola secondaria di primo grado del corso di arte e immagine. L’approccio trasversale ha permesso una sensibilizzazione su argomenti della contemporaneità: la scomparsa delle api e la loro sostituzione con alcune di tipo meccanico, il funzionamento dell’alveare, la relazione tra economia ed ecologia, l’architettura sostenibile, gli orti urbani, il bosco verticale, i microgreens e le piante aromatiche.

Il concorso è ancora attivo, per cui non possiamo pubblicare immagini delle nostre creazioni! Un po’ di pazienza e presto troverete le foto pubblicate sul sito e sulla pagina social della scuola!

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”3.25″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_post_nav in_same_term=”on” _builder_version=”3.24.1″][/et_pb_post_nav][et_pb_divider color=”rgba(0,0,0,0.14)” _builder_version=”3.24.1″ custom_margin=”42px|||||”][/et_pb_divider][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

IO + TU= NOI

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.24.1″][et_pb_row _builder_version=”3.25″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.6.5″ hover_enabled=”0″ sticky_enabled=”0″]

Esame terminato, i nostri ragazzi delle classi terze della scuola secondaria di primo grado si sono finalmente rilassati con la compagnia di amici, professori e ex alunni. Si sono condivise esperienze sulla scuola, sull’amicizia e creati nuovi legami.

Gli ex alunni hanno partecipato numerosi perchè al Sangiù mi sento a casa”, “per rivedere i miei amici e i miei prof”, “per stare con persone che non vedevo da tempo”, “per rivivere ciò che vivevo quando frequentavo questa scuola”, “per tornare in un ambiente che mi è mancato”, “per conoscere altri ragazzi”, “per stare insieme”, “per tornare a fare vita sociale“.

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”3.25″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_post_nav in_same_term=”on” _builder_version=”3.24.1″][/et_pb_post_nav][et_pb_divider color=”rgba(0,0,0,0.14)” _builder_version=”3.24.1″ custom_margin=”42px|||||”][/et_pb_divider][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]