Una giornata di esplorazione e apprendimento
Sull’onda del grande successo della scorsa edizione, martedì 30 settembre 2025 torna uno degli eventi più attesi del nostro anno scolastico: la Giornata STEAM. Quest’anno, tutti gli alunni della Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado saranno i protagonisti di un’avventura didattica unica dal titolo “Il Viaggio di Ulisse”.
Una giornata interamente dedicata all’esplorazione, alla creatività e alla sperimentazione, confermando il nostro impegno verso una didattica innovativa e coinvolgente.
Il tema: “Il Viaggio di Ulisse”, una metafora della conoscenza
Perché Ulisse? Il suo viaggio è la metafora perfetta del percorso di apprendimento: un’avventura che unisce curiosità, ingegno, coraggio e un’insaziabile sete di conoscenza. Attraverso questo affascinante tema, gli studenti affronteranno sfide che integrano le discipline STEAM (Science, Technology, Engineering, Art, Mathematics) in modo creativo e interdisciplinare.

Laboratori su misura per ogni età
Gli insegnanti hanno progettato un’ampia gamma di attività laboratoriali differenziate per età, per garantire a ogni studente un’esperienza significativa e stimolante.
- Scuola dell’Infanzia: I più piccoli esploreranno il tema del mare e della navigazione attraverso giochi sensoriali, costruzioni e prime semplici attività di logica.
- Scuola Primaria: Gli alunni affronteranno le sfide di Ulisse con esperimenti scientifici (ad esempio sulla galleggiabilità), attività di coding per programmare il percorso di una nave e laboratori di arte per costruire creature mitologiche.
- Scuola Secondaria di Primo Grado: I ragazzi si cimenteranno in progetti più complessi di robotica educativa, ingegneria (costruzione di ponti o catapulte) e matematica applicata alla navigazione e all’astronomia.

Il valore della didattica STEAM: imparare a “costruire la nave”
Come scriveva Antoine de Saint-Exupéry, il nostro obiettivo non è solo distribuire compiti, ma “insegnare la nostalgia del mare ampio e infinito”. La metodologia STEAM promuove proprio questo: non si limita a trasmettere nozioni, ma accende la passione per la scoperta, sviluppa il pensiero critico e la capacità di risolvere problemi complessi.
Il 30 settembre siamo pronti a salpare di nuovo insieme. Sarà un’altra incredibile avventura condivisa, un viaggio nell’apprendimento che lascerà in ogni studente la consapevolezza di poter raggiungere qualsiasi meta con l’ingegno e la collaborazione.