Un’ esperienza indimenticabile per la Notte Europea dei Ricercatori 2025
In occasione della Notte Europea dei Ricercatori, venerdì 26 settembre 2025, la nostra scuola primaria si è trasformata in un vero e proprio osservatorio astronomico. Le classi 2ª, 3ª e 5ª hanno partecipato a una serata speciale, un’opportunità unica di apprendimento e condivisione che ha unito bambini e insegnanti sotto un cielo di stelle.

Piccoli astronomi al lavoro: didattica innovativa e divertimento
La serata ha avuto inizio alle 19:00 con un allegro momento conviviale, perfetto per caricare le energie prima dell’avventura. Subito dopo, i nostri piccoli studenti si sono calati nei panni di veri ricercatori, immergendosi in un affascinante laboratorio scientifico dedicato all’astronomia.
Guidati dagli insegnanti, i bambini hanno esplorato i misteri del cosmo attraverso:
- Letture tematiche su miti e leggende legati alle costellazioni.
- Attività creative in cui hanno realizzato le proprie mappe stellari.
- Momenti di osservazione guidata del cielo, imparando a riconoscere le principali costellazioni visibili.
Imparare la scienza con entusiasmo: il valore di un progetto speciale
L’evento si è concluso alle 21:00, lasciando nei bambini non solo nuove conoscenze, ma anche il ricordo prezioso di aver vissuto la scuola in modo diverso e coinvolgente. Questa iniziativa ha dimostrato come la didattica attiva e l’approccio ludico siano strumenti potentissimi per accendere la curiosità e la passione per la scienza fin da piccoli. Un’esperienza emozionante che ha confermato l’importanza di imparare divertendosi.