Premi per la scuola

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.24.1″][et_pb_row _builder_version=”3.25″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.6.5″ link_option_url_new_window=”on” hover_enabled=”0″ sticky_enabled=”0″]

Ancora una volta un grande grazie a tutte le famiglie che hanno contribuito a donare alla nostra scuola materiali didattici, informatici e tanti altri articoli utili alla didattica attraverso la raccolta di buoni promossa da Coop.
Il nuovo computer portatile e il proiettore verranno utilizzati per mostrare alle famiglie le attività realizzate alla scuola dell’infanzia durante la Festa di Fine Anno (a breve le informazioni!).
Intanto la nostra scuola ha a disposizione nuovi palloni per la ricreazione nel nostro giardino e tanti materiali di cartoleria con i quali dare spazio a tutta la creatività dei bambini! 

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”3.25″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_divider color=”rgba(0,0,0,0.14)” _builder_version=”3.24.1″ custom_padding=”||0px|||”][/et_pb_divider][et_pb_post_nav in_same_term=”on” _builder_version=”3.24.1″][/et_pb_post_nav][et_pb_divider color=”rgba(0,0,0,0.14)” _builder_version=”3.24.1″ custom_margin=”42px|||||”][/et_pb_divider][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

Prove Invalsi 2022

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.24.1″][et_pb_row _builder_version=”3.25″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.6.5″ link_option_url_new_window=”on” hover_enabled=”0″ sticky_enabled=”0″]

Si avvicinano le date delle Prove Invalsi 2022 per i nostri ragazzi di classe terza secondaria di primo grado. 

In allegato l’avviso inviato alle famiglie.

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”4.6.5″ _module_preset=”default”][et_pb_column _builder_version=”4.6.5″ _module_preset=”default” type=”4_4″][et_pb_button button_text=”Prove Invalsi 2022″ _builder_version=”4.6.5″ _module_preset=”default” url_new_window=”on” button_url=”https://www.scuolesangiuseppe.net/wp-content/uploads/2022/03/20220317_Secondaria_Prove_Invalsi_2022.pdf” hover_enabled=”0″ sticky_enabled=”0″ custom_button=”on” button_text_color=”#507dbc”][/et_pb_button][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”3.25″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_divider color=”rgba(0,0,0,0.14)” _builder_version=”3.24.1″ custom_padding=”||0px|||”][/et_pb_divider][et_pb_post_nav in_same_term=”on” _builder_version=”3.24.1″][/et_pb_post_nav][et_pb_divider color=”rgba(0,0,0,0.14)” _builder_version=”3.24.1″ custom_margin=”42px|||||”][/et_pb_divider][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

Camminiamo insieme per la Pace

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.24.1″][et_pb_row _builder_version=”3.25″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.6.5″ hover_enabled=”0″ sticky_enabled=”0″]

Come parlare di guerra ai bambini? Quello che sta accandendo è veramente difficile anche solo da poter pensare per noi adulti e da giorni ci domandiamo come poterne parlare con i più piccoli. Inutile dire che i messaggi più maturi vengono proprio da loro, loro che per primi comprendono l’importanza della parola sull’azione e lasciano spazio al cuore. 

 

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”3.25″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.6.5″ hover_enabled=”0″ sticky_enabled=”0″]

La pace come cammino – di Don Tonino Bello

A dire il vero non siamo molto abituati a
legare il termine pace a concetti dinamici.
Raramente sentiamo dire:
“Quell’uomo si affatica in pace”,
“lotta in pace”,
“strappa la vita coi denti in pace”…

Più consuete, nel nostro linguaggio,
sono invece le espressioni:
“Sta seduto in pace”,
“sta leggendo in pace”,
“medita in pace” e,
ovviamente, “riposa in pace”.

La pace, insomma, ci richiama più la vestaglia
da camera che lo zaino del viandante.
Più il comfort del salotto che i pericoli della strada.
Più il caminetto che l’officina brulicante di problemi.
Più il silenzio del deserto che il traffico della metropoli.
Più la penombra raccolta di una chiesa che una riunione di sindacato.
Più il mistero della notte che i rumori del meriggio.

Occorre forse una rivoluzione di mentalità per capire
che la pace non è un dato, ma una conquista.
Non un bene di consumo, ma il prodotto di un impegno.
Non un nastro di partenza, ma uno striscione di arrivo.

La pace richiede lotta, sofferenza, tenacia.
Esige alti costi di incomprensione e di sacrificio.
Rifiuta la tentazione del godimento.
Non tollera atteggiamenti sedentari.
Non annulla la conflittualità.
Non ha molto da spartire con la banale “vita pacifica”.

Sì, la pace prima che traguardo, è cammino.
E, per giunta, cammino in salita.
Vuol dire allora che ha le sue tabelle di marcia e i suoi ritmi,
i suoi percorsi preferenziali ed i suoi tempi tecnici,
i suoi rallentamenti e le sue accelerazioni. Forse anche le sue soste.

Se è così, occorrono attese pazienti.
E sarà beato, perché operatore di pace,
non chi pretende di trovarsi all’arrivo senza essere mai partito, ma chi
parte.

Col miraggio di una sosta sempre gioiosamente intravista,
anche se mai – su questa terra s’intende – pienamente raggiunta.

[/et_pb_text][et_pb_image src=”https://www.scuolesangiuseppe.net/wp-content/uploads/2022/03/WhatsApp-Image-2022-03-02-at-10.14.38.jpeg” url=”https://www.scuolesangiuseppe.net/wp-content/uploads/2019/11/OpenDay-primaria-sito.pdf” url_new_window=”on” _builder_version=”4.6.5″ hover_enabled=”0″ title_text=”pace” sticky_enabled=”0″][/et_pb_image][et_pb_post_nav in_same_term=”on” _builder_version=”3.24.1″][/et_pb_post_nav][et_pb_divider color=”rgba(0,0,0,0.14)” _builder_version=”3.24.1″ custom_margin=”42px|||||”][/et_pb_divider][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

Preghiera per la pace di Papa Francesco

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.24.1″][et_pb_row _builder_version=”3.25″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.6.5″ hover_enabled=”0″ sticky_enabled=”0″]

Signore Dio di pace, ascolta la nostra supplica!

Abbiamo provato tante volte e per tanti anni a risolvere i nostri conflitti con le nostre forze e anche con le nostre armi; tanti momenti di ostilità e di oscurità; tanto sangue versato; tante vite spezzate; tante speranze seppellite… Ma i nostri sforzi sono stati vani. Ora, Signore, aiutaci Tu! Donaci Tu la pace, insegnaci Tu la pace, guidaci Tu verso la pace. Apri i nostri occhi e i nostri cuori e donaci il coraggio di dire: “mai più la guerra!”; “con la guerra tutto è distrutto!”. Infondi in noi il coraggio di compiere gesti concreti per costruire la pace. Signore, Dio di Abramo e dei Profeti, Dio Amore che ci hai creati e ci chiami a vivere da fratelli, donaci la forza per essere ogni giorno artigiani della pace; donaci la capacità di guardare con benevolenza tutti i fratelli che incontriamo sul nostro cammino. Rendici disponibili ad ascoltare il grido dei nostri cittadini che ci chiedono di trasformare le nostre armi in strumenti di pace, le nostre paure in fiducia e le nostre tensioni in perdono. Tieni accesa in noi la fiamma della speranza per compiere con paziente perseveranza scelte di dialogo e di riconciliazione, perché vinca finalmente la pace. E che dal cuore di ogni uomo siano bandite queste parole: divisione, odio, guerra! Signore, disarma la lingua e le mani, rinnova i cuori e le menti, perché la parola che ci fa incontrare sia sempre “fratello”, e lo stile della nostra vita diventi: shalom, pace, salam! Amen.

Papa Francesco

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”3.25″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_post_nav in_same_term=”on” _builder_version=”3.24.1″][/et_pb_post_nav][et_pb_divider color=”rgba(0,0,0,0.14)” _builder_version=”3.24.1″ custom_margin=”42px|||||”][/et_pb_divider][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

Carnevale in Italia… e non solo!

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.24.1″][et_pb_row _builder_version=”4.6.5″ hover_enabled=”0″ sticky_enabled=”0″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.6.5″ hover_enabled=”0″ sticky_enabled=”0″]

Arlecchino, Colombina e Balanzone, ma non solo! Alla scuola secondaria di primo grado, grazie alla prof.ssa di Spagnolo, i ragazzi della 1A conoscono i volti del Carnevale Colombiano e realizzano le loro maschere colorate.

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row column_structure=”1_2,1_2″ _builder_version=”4.6.5″ hover_enabled=”0″ sticky_enabled=”0″][et_pb_column type=”1_2″ _builder_version=”3.26.5″][et_pb_image src=”https://www.scuolesangiuseppe.net/wp-content/uploads/2022/03/WhatsApp-Image-2022-02-28-at-21.34.14-3.jpeg” url=”https://www.scuolesangiuseppe.net/wp-content/uploads/2019/11/OpenDay-primaria-sito.pdf” url_new_window=”on” _builder_version=”4.6.5″ hover_enabled=”0″ title_text=”WhatsApp Image 2022-02-28 at 21.34.14 (3)” sticky_enabled=”0″][/et_pb_image][/et_pb_column][et_pb_column _builder_version=”4.6.5″ _module_preset=”default” type=”1_2″][et_pb_image src=”https://www.scuolesangiuseppe.net/wp-content/uploads/2022/03/WhatsApp-Image-2022-02-28-at-21.34.14-4.jpeg” url=”https://www.scuolesangiuseppe.net/wp-content/uploads/2019/11/Open-Day-secondaria.pdf” url_new_window=”on” _builder_version=”4.6.5″ hover_enabled=”0″ title_text=”WhatsApp Image 2022-02-28 at 21.34.14 (4)” sticky_enabled=”0″][/et_pb_image][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”3.25″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_post_nav in_same_term=”on” _builder_version=”3.24.1″][/et_pb_post_nav][et_pb_divider color=”rgba(0,0,0,0.14)” _builder_version=”3.24.1″ custom_margin=”42px|||||”][/et_pb_divider][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

Nuove regole Anticovid DL del 5 febbraio 2022

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.24.1″][et_pb_row _builder_version=”3.25″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.6.5″ hover_enabled=”0″ sticky_enabled=”0″]

Gentili famiglie,

a seguito del DL n°5 del 4 febbraio u.s. e della nota da parte dell’AUSL vi inviamo il materiale esplicativo e si riportano estratti relativi agli aspetti scolastici.

1) Scuola dell’Infanzia
Fino a quattro casi di positività nella stessa sezione, l’attività educativa e didattica prosegue in presenza per tutti. È previsto l’utilizzo di mascherine ffp2 da parte dei docenti e degli educatori fino al decimo giorno successivo alla conoscenza dell’ultimo caso di positività.
Con cinque o più casi di positività nella stessa sezione l’attività educativa e didattica è sospesa per cinque giorni.

2) Scuola Primaria
Fino a quattro casi di positività nella stessa classe le attività proseguono per tutti in presenza con l’utilizzo di mascherine ffp2 (sia nel caso dei docenti che degli alunni sopra i 6 anni) fino al decimo giorno successivo alla conoscenza dell’ultimo caso di positività.
Con cinque o più casi di positività nella stessa classe i vaccinati e i guariti da meno di 120 giorni o guariti dopo il ciclo vaccinale primario oppure i vaccinati con dose di richiamo e gli esenti dalla vaccinazione proseguono l’attività in presenza con l’utilizzo della mascherina ffp2 (sia nel caso dei docenti che degli alunni sopra i 6 anni) fino al decimo giorno successivo alla conoscenza dell’ultimo caso di positività.
Per la permanenza in aula è sufficiente la certificazione verde, controllata tramite App mobile.
Se non ricorrono le suddette condizioni si applica il regime sanitario della quarantena precauzionale di cinque giorni dall’ultimo contatto con un positivo in ambiente scolastico, periodo che termina con un test antigenico rapido o molecolare negativo; sarà quindi prevista la didattica digitale integrata per cinque giorni.
Per i successivi cinque giorni dopo il rientro dalla quarantena gli studenti dai 6 anni in su indossano la mascherina FFP2.

3) Scuola Secondaria di I grado

Con un caso di positività nella stessa classe l’attività didattica prosegue per tutti in presenza con l’utilizzo di mascherine ffp2.
Con due o più casi di positività nella stessa classe i vaccinati e i guariti da meno di 120 giorni o guariti dopo il ciclo vaccinale primario, i vaccinati con dose di richiamo e gli esenti dalla vaccinazione proseguono l’attività in presenza con l’utilizzo di mascherine ffp2.
Per la permanenza in aula è sufficiente la certificazione verde, controllata tramite App mobile.
Se non ricorrono le suddette condizioni si applica il regime sanitario della quarantena precauzionale di cinque giorni dall’ultimo contatto con un positivo in ambiente scolastico, periodo che termina con un test antigenico rapido o molecolare negativo; sarà quindi prevista la didattica digitale integrata per cinque giorni.

Resta fermo, in ogni caso, che la cessazione del provvedimento di quarantena è condizionata all’esito negativo di un test antigenico rapido o molecolare eseguito alla scadenza di detto periodo che è necessario esibire per la riammissione in presenza.

Si rimanda a una attenta lettura delle slides del Ministero dell’Istruzione che analizzano e chiariscono ogni singola situazione.

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”4.6.5″ _module_preset=”default”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.6.5″ _module_preset=”default”][et_pb_button button_url=”https://www.scuolesangiuseppe.net/wp-content/uploads/2022/02/MI_Gestione-Emergenza-Covid-19-Vademecum_v12.pdf” url_new_window=”on” button_text=”Misure da applicare in ambito scolastico in presenza di casi di positività al Covid-19″ _builder_version=”4.6.5″ _module_preset=”default” custom_button=”on” button_text_color=”#79c99e” hover_enabled=”0″ sticky_enabled=”0″][/et_pb_button][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”3.25″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_divider color=”rgba(0,0,0,0.14)” _builder_version=”3.24.1″ custom_padding=”||0px|||”][/et_pb_divider][et_pb_post_nav in_same_term=”on” _builder_version=”3.24.1″][/et_pb_post_nav][et_pb_divider color=”rgba(0,0,0,0.14)” _builder_version=”3.24.1″ custom_margin=”42px|||||”][/et_pb_divider][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

Aggiornamento delle misure per fronteggiare l’emergenza Covid 19 in base alla nuova disposizione normativa

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.24.1″][et_pb_row _builder_version=”3.25″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.6.5″]

Gentili famiglie,

alla luce delle disposizioni emanate con il Decreto legge n° 1 del 7 Gennaio 2022 e alla Circolare n° 11 del 08/01/2022 emanata congiuntamente dal Ministero dell’Istruzione e dal Ministero della Salute relativamente alla gestione dei casi di positività all’infezione da SARS-CoV-2 nelle scuole (art. 4) la Dirigente informa circa le nuove procedure da attuare all’interno delle Istituzioni scolastiche.

Per mitigare gli effetti della pandemia in corso, è emersa chiaramente la necessità di predisporre ulteriori strategie operative finalizzate ad assicurare la sicurezza sanitaria potenziando le attivitàdi tracciamento e di testing per coniugare in questo difficile momento per quanto possibile – il regolare svolgimento delle lezioni in presenza e la sicurezza stessa.

Ciò premesso, rimandando gli approfondimenti alle norme citate in premessa, si comunicano in allegato le procedure da mettere in atto nei diversi ordini di un IC quale è il nostro. 

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row column_structure=”1_2,1_2″ _builder_version=”4.6.5″ _module_preset=”default”][et_pb_column type=”1_2″ _builder_version=”4.6.5″ _module_preset=”default”][et_pb_button button_url=”https://www.scuolesangiuseppe.net/wp-content/uploads/2022/01/Aggiornamento-misure-Covid-famiglie.pdf” url_new_window=”on” button_text=”Per le famiglie ” _builder_version=”4.6.5″ _module_preset=”default” custom_button=”on” button_text_color=”#79c99e”][/et_pb_button][/et_pb_column][et_pb_column type=”1_2″ _builder_version=”4.6.5″ _module_preset=”default”][et_pb_button button_url=”https://www.scuolesangiuseppe.net/wp-content/uploads/2022/01/aggiornamento-misure-covid-docenti.pdf” url_new_window=”on” button_text=”Per il personale” _builder_version=”4.6.5″ _module_preset=”default” custom_button=”on” button_text_color=”#79c99e”][/et_pb_button][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”3.25″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.6.5″]

Si allega inoltre normativa relativa alla verifica da effettuare nelle classi della scuola secondaria in cui vi siano due casi di positività. 

[/et_pb_text][et_pb_button button_text=”Secondaria_verifica Green Pass” _builder_version=”4.6.5″ _module_preset=”default” url_new_window=”on” hover_enabled=”0″ sticky_enabled=”0″ custom_button=”on” button_text_color=”#507dbc” button_url=”https://www.scuolesangiuseppe.net/wp-content/uploads/2022/01/Secondaria_Aggiornamento-didattica-in-presenza-2-casi.pdf”][/et_pb_button][et_pb_button button_text=”Secondaria_trattamento dati verifica Green Pass” _builder_version=”4.6.5″ _module_preset=”default” url_new_window=”on” hover_enabled=”0″ sticky_enabled=”0″ custom_button=”on” button_text_color=”#507dbc” button_url=”https://www.scuolesangiuseppe.net/wp-content/uploads/2022/01/Allegato_B_Informativa_ex_13_GDPR_10012022.pdf”][/et_pb_button][et_pb_divider color=”rgba(0,0,0,0.14)” _builder_version=”3.24.1″ custom_padding=”||0px|||”][/et_pb_divider][et_pb_post_nav in_same_term=”on” _builder_version=”3.24.1″][/et_pb_post_nav][et_pb_divider color=”rgba(0,0,0,0.14)” _builder_version=”3.24.1″ custom_margin=”42px|||||”][/et_pb_divider][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

OPEN DAY 15 gennaio 2022

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.24.1″][et_pb_row _builder_version=”3.25″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.6.5″ link_option_url_new_window=”on” hover_enabled=”0″ sticky_enabled=”0″]

Si avvicina il nostro Open Day di sabato 15 gennaio 2022. Vista la situazione epidemiologica, abbiamo preferito annullare l’evento dedicato alle classi quarte della primaria e spostarlo a data da destinarsi. Rimane nostra intenzione organizzare una presentazione della Scuola Secondaria di Primo Grado per i nostri alunni interni e per tutti i bimbi che dovranno iniziare la prima nell’anno scolastico 23/24 nei mesi primaverili e comunque quando la situazione attuale sarà meno rischiosa. 

Resta invece confermato l’Open Day per la Scuola dell’Infanzia e la Scuola Primaria. L’evento si svolgerà in sicurezza ed è necessario prenotarsi al seguente link https://www.scuolesangiuseppe.net/iscrizioni/

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”3.25″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_divider color=”rgba(0,0,0,0.14)” _builder_version=”3.24.1″ custom_padding=”||0px|||”][/et_pb_divider][et_pb_post_nav in_same_term=”on” _builder_version=”3.24.1″][/et_pb_post_nav][et_pb_divider color=”rgba(0,0,0,0.14)” _builder_version=”3.24.1″ custom_margin=”42px|||||”][/et_pb_divider][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

BROCHURE DIGITALE

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.24.1″][et_pb_row _builder_version=”3.25″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.6.5″ link_option_url=”https://www.bancoalimentare.it/it/emiliaromagna/news/cs-colletta-2020″ link_option_url_new_window=”on”]

In attesa del nostro Open Day di sabato 15 gennaio 2022, sfoglia la nostra brochure digitale!

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”4.6.5″ _module_preset=”default”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.6.5″ _module_preset=”default”][et_pb_button button_url=”https://sfogliaqui.net/iy11″ url_new_window=”on” button_text=”BROCHURE DIGITALE” _builder_version=”4.6.5″ _module_preset=”default” custom_button=”on” button_text_color=”#79c99e” button_bg_color=”rgba(0,0,0,0)”][/et_pb_button][et_pb_button button_url=”https://www.scuolesangiuseppe.net/open-day/” url_new_window=”on” button_text=”VAI ALLA PAGINA DI PRENOTAZIONE DELL’OPEN DAY” _builder_version=”4.6.5″ _module_preset=”default” custom_button=”on” button_text_color=”#0c71c3″ button_bg_color=”#ffffff” hover_enabled=”0″ sticky_enabled=”0″][/et_pb_button][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”3.25″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_divider color=”rgba(0,0,0,0.14)” _builder_version=”3.24.1″ custom_padding=”||0px|||”][/et_pb_divider][et_pb_post_nav in_same_term=”on” _builder_version=”3.24.1″][/et_pb_post_nav][et_pb_divider color=”rgba(0,0,0,0.14)” _builder_version=”3.24.1″ custom_margin=”42px|||||”][/et_pb_divider][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

Paese che vai musica che trovi, il giro del mondo in 60 minuti

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.24.1″][et_pb_row _builder_version=”3.25″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.6.5″ link_option_url=”https://www.bancoalimentare.it/it/emiliaromagna/news/cs-colletta-2020″ link_option_url_new_window=”on” hover_enabled=”0″ sticky_enabled=”0″]

Il San Giuseppe ha ospitato martedì 30 novembre la lezione-concerto “Paese che vai musica che trovi, il giro del mondo in 60 minuti”, una produzione degli Amici della Musica di Modena a cura dell’associazione In.nova Fert.
Un pianoforte, un flauto, un violoncello una fisarmonica e strumenti a percussione per scoprire delle curiosità sulle musiche che più conosciamo e su quelle a noi estranee.
L’evento era dedicato alle classi quinte della Primaria e alla scuola secondaria di primo grado.
Tra i musicisti, anche la prof.ssa Cocco! 

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”3.25″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_divider color=”rgba(0,0,0,0.14)” _builder_version=”3.24.1″ custom_padding=”||0px|||”][/et_pb_divider][et_pb_post_nav in_same_term=”on” _builder_version=”3.24.1″][/et_pb_post_nav][et_pb_divider color=”rgba(0,0,0,0.14)” _builder_version=”3.24.1″ custom_margin=”42px|||||”][/et_pb_divider][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]