
Scuola primaria
La scuola primaria, in continuità con la scuola dell’infanzia, pone le basi cognitive e socio-emotive per la partecipazione sempre più consapevole dei bambini e delle bambine alla cultura e alla vita sociale. E soprattutto promuove in loro il gusto dell’impegno dinamico in cui funzioni motorie, cognitive ed affettive operano in modo sinergico per favorire l’iniziativa, l’autodecisione, la responsabilità personale, la positiva immagine di sé.
Tutti nella scuola sono impegnati per aiutare i nostri alunni a conquistare autonomia di giudizio, capacità di operare scelte e di assumere impegni e a inserirsi nel mondo delle relazioni interpersonali.Per questo gli alunni troveranno nella famiglia e nella scuola dei testimoni pronti all’accoglienza, all’ascolto, alla valorizzazione delle risorse del singolo e della classe.
Piano curricolare (totale 30 ore settimanali)
Disciplina | Ore Settimanali (Classi 1ª e 2ª) | Ore Settimanali (Classi 3ª, 4ª e 5ª) |
---|---|---|
Italiano | 7 | 6 |
Inglese | 2 | 3 |
Storia | 2 | 2 |
Geografia | 2 | 2 |
Scienze | 2 | 2 |
Scienze Motorie e Sportive | 2 | 2 |
Arte e Immagine | 2 | 2 |
Musica | 1 | 1 |
Religione Cattolica | 1 | 1 |
Matematica | 6 | 6 |
Informatica | 1 | 1 |
Conversation (Madrelingua) | 1 | 1 |
Orario della giornata
Orario | Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì |
---|---|---|---|---|---|
07:30-08:00 | PRE-SCUOLA GRATUITO | PRE-SCUOLA GRATUITO | PRE-SCUOLA GRATUITO | PRE-SCUOLA GRATUITO | PRE-SCUOLA GRATUITO |
08:00- 8:15 | ACCOGLIENZA E INGRESSO IN CLASSE | ACCOGLIENZA E INGRESSO IN CLASSE | ACCOGLIENZA E INGRESSO IN CLASSE | ACCOGLIENZA E INGRESSO IN CLASSE | ACCOGLIENZA E INGRESSO IN CLASSE |
08:15- 9:05 | 1ª ORA | 1ª ORA | 1ª ORA | 1ª ORA | 1ª ORA |
09:05- 9:55 | 2ª ORA | 2ª ORA | 2ª ORA | 2ª ORA | 2ª ORA |
09:55-10:45 | 3ª ORA | 3ª ORA | 3ª ORA | 3ª ORA | 3ª ORA |
10:45-11:05 | INTERVALLO | INTERVALLO | INTERVALLO | INTERVALLO | INTERVALLO |
11:05-11:55 | 4ª ORA | 4ª ORA | 4ª ORA | 4ª ORA | 4ª ORA |
11:55-12:45 | 5ª ORA | 5ª ORA | 5ª ORA | 5ª ORA | 5ª ORA |
12:45-14:15 | MENSA E RICREAZIONE | MENSA E RICREAZIONE | MENSA E RICREAZIONE | MENSA E RICREAZIONE | MENSA E RICREAZIONE |
14:15-16:30 | DOPOSCUOLA |
RIENTRO (TUTTE LE CLASSI) |
DOPOSCUOLA |
RIENTRO (TUTTE LE CLASSI) |
DOPOSCUOLA |
Discipline e aree disciplinari
La scuola Primaria prevede due sezioni per ciascun anno di corso. Il Consiglio di Classe è composto dall’insegnante prevalente e dagli insegnanti specialisti di Musica, Religione, Educazione Motoria, Inglese. Si aggiunge eventualmente l’insegnante di sostegno. In aggiunta al personale docente, un tecnico di informatica, un insegnante madrelingua inglese e figure educative arricchiscono l’offerta formativa della classe.
Le materie insegnate alla scuola Primaria sono le seguenti, suddivise per aree disciplinari:
Area linguistico-artistico-espressiva
Lingua italiana, lingue comunitarie, musica, arte-immagine, scienze motorie
LINGUA INGLESE
- Sono previste due ore di cattedra con la docente di inglese nel biennio e tre ore di cattedra nel triennio.
- Conversation: Un’ora alla settimana in tutte le classi tenuta da un’insegnante madrelingua in compresenza con la maestra prevalente. Questa attività si aggiunge alle ore curricolari.
- Metodologia CLIL (Classi 4ª e 5ª): Un’ora alla settimana tenuta da una docente madrelingua inglese, in compresenza con la maestra prevalente, focalizzata su una disciplina specifica.
EDUCAZIONE MOTORIA
- Scienze motorie e sportive: Due ore settimanali tenute da un insegnante specialista laureato in Scienze Motorie e Sportive. Sono previste in orario curricolare anche attività sportive in collaborazione con società sportive esterne.
MUSICA
- Educazione Musicale: Un’ora alla settimana in tutte le classi, tenuta da un’insegnante specialista di musica. Si tratta di un “viaggio nella musica” strutturato in base alle esigenze e alle attitudini del gruppo classe.
Area storico-geografica
Storia e geografia
Area matematico-scientifico-tecnologica
Matematica, scienze naturali e sperimentali, tecnologia e informatica.
INFORMATICA
- Laboratorio di Informatica: Un’ora alla settimana in tutte le classi tenuta da un tecnico in compresenza con la maestra prevalente. L’attività include l’affiancamento alla didattica con risorse digitali, coprendo argomenti come Word, PowerPoint, Grafica 3D, Montaggio video, Google Suite, Coding di base, Netiquette e uso consapevole di Internet.
Religione cattolica
L’insegnante specialista guida l’alunno nella riflessione sui fondamentali della vita di Gesù e lo aiuta a collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive.
Potenziamenti
All’interno dell’attività didattica ordinaria sono previsti potenziamenti, in particolare:
- Uscite didattiche e formative per la conoscenza del patrimonio artistico, culturale e ambientale;
- Spettacoli teatrali e gite ricreative mirate alla socializzazione del gruppo;
- Allestimento di mostre e presentazione di lavori realizzati dagli alunni nell’ambito delle varie discipline nel corso dell’anno scolastico.
Progetti educativo-didattici
Progetto “Giornata formativa”
(per tutte le classi) Nel mese di Ottobre le classi vivranno un momento di riflessione e di gioco sullo Sfondo Integratore della Scuola, accompagnati e guidati dai loro insegnanti.
Progetto teatrale
Tutte le classi della scuola primaria realizzano percorsi laboratoriali di teatro con enti esterni o grazie all’esperienza di docenti interni. Tali percorsi si tengono in orario curricolare e sono finalizzati a migliorare la gestione delle emozioni e la collaborazione con i pari. Gli alunni sperimentano diversi linguaggi artistici anche in lingua straniera e, grazie al percorso, aumentano la conoscenza delle proprie abilità espressive.
Progetto “Festa di Natale”
(per tutte le classi) Attività artistico-espressive finalizzate alla celebrazione del Natale.
Per vivere insieme alle famiglie la Natività del Signore con gioia e vero senso di festa, la Scuola organizza eventi, le cui modalità possono variare di anno in anno. Obiettivo è potenziare il senso di collaborazione, offrendo a tutti, bambini e docenti, l’occasione di impegnarsi insieme, mettendo in gioco la propria creatività.
Progetto Educazione Ambientale
(per tutte le classi)Ogni anno proponiamo tanti laboratori e attività per sensibilizzare e coinvolgere gli alunni delle classi sui temi ambientali. L’obiettivo è condurre l’alunno al rispetto dell’ambiente e sensibilizzare tutto il personale scolastico alla raccolta differenziata dei rifiuti.
Progetto Educazione Stradale
Progetto di educazione stradale in collaborazione con la polizia municipale del Comune di Bologna. Il programma è differenziato sulla base dell’età degli alunni. Le finalità del progetto sono sperimentare la sicurezza stradale, sensibilizzare l’alunno/a ad essere prudente, conoscere le principali norme del Codice della Strada.
Progetto Verticalità
(per tutte le classi) Nell’ambito del progetto di verticalità, i docenti delle classi superiori collaborano attivamente con le classi dei bambini più piccoli per favorire una continuità didattica e introdurre gradualmente nuovi contenuti e metodologie.
Progetto Accoglienza
(per le classi I) Il progetto, svolto con in collaborazione con C.i.ps.ps.ia, Centro Italiano di psicoterapia psicoanalitica per l’infanzia e l’Adolescenza, ha l’obiettivo di accompagnare i bambini e le loro famiglie nel passaggio alla scuola Primaria. Inoltre il percorso offre sostegno agli insegnanti nel ruolo educativo e nell’accoglimento dei bisogni dei bambini in questo delicato e importante momento di passaggio.
Progetti sulle emozioni e le relazioni in classe/ Progetti sull’Affettività
Da alcuni anni la nostra scuola collabora con il C.i.ps.ps.ia, Centro Italiano di psicoterapia psicoanalitica per l’infanzia e l’Adolescenza. Gli psicologi dell’Associazione svolgono nelle classi diversi progetti al fine di accompagnare gli alunni nella crescita. In particolare, si vuole sostenere l’avvio di processi di consapevolezza e valorizzazione personale rispetto al tema delle emozioni e delle relazioni con pari ed adulti.
(per le classi V) Il progetto ha come obiettivo quello di avvicinare bambini/ragazzi al riconoscimento di Sé e all’accettazione dei cambiamenti che toccano tutte le sfere emotive e relazionali in pre-adolescenza.
Uscite didattiche e gite
Le diverse classi della scuola Primaria organizzano visite didattiche in orario curricolare ed extracurricolare in base alla programmazione della classe e alle offerte del territorio. Le iniziative prevedono la visita a musei e luoghi di interesse e permettono, attraverso percorsi dedicati, di sperimentare in maniera pratica quanto acquisito sui libri di testo, stimolando la curiosità degli alunni. Le uscite didattiche sono organizzate per classi parallele.
Nuove proposte!
Ogni anno il Consiglio di Classe valuta attività ed esperienze da far vivere agli alunni della classe. L’assemblea di inizio anno è un momento dedicato all’esposizione e al confronto con i genitori sui progetti in programma.
Attività pomeridiane extrascolastiche
Doposcuola
2 ore pomeridiane di assistenza ai compiti: la scuola prevede un servizio di doposcuola interno dedicato ai nostri alunni della Scuola Primaria. É frequentata da un notevole numero di alunni al punto di avere cinque docenti, a ciascuno dei quali è assegnato un suo gruppo classe (1 A e B; 2 A e B; 3 A e B; 4 A e B; 5 A e B), il che consente agli alunni di ricevere un’attenzione più mirata in base alle età. In media le classi del doposcuola sono composte da circa 15/20 alunni. Durante questo tempo, i bambini si fermano a scuola per svolgere i compiti assegnati dalle docenti del mattino e, nelle classi più alte, si creano anche gruppi di lavoro dedicati allo studio delle materie orali. I bambini svolgono i compiti accompagnati dall’insegnante del doposcuola, con la finalità di sviluppare l’autonomia dell’alunno.
Il doposcuola è un servizio pomeridiano a pagamento (si veda prospetto economico) e dall’anno scolastico 2025-2026 è attivo nelle giornate del lunedì-mercoledì e venerdì dalle 14:15 alle 16:30; nelle giornate del martedì e giovedì le classi effettuano il rientro obbligatorio fino alle 16:30.
L’attività pomeridiana del doposcuola è molto apprezzata dalle Famiglie in quanto lascia ai genitori la possibilità di scegliere giornalmente se usufruirne oppure no.
Attività ludico- sportive in collaborazione con ASD SANGIU
La nostra scuola collabora con l’associazione “ASD SANGIU”, che organizza nei locali dell’Istituto numerose attività ludico-sportive, in fascia oraria 16.30- 17.30. Si rimanda al sito dell’associazione per scoprire tutte le iniziative!
Ricevimento insegnanti
Gli insegnanti incontrano le famiglie:
- in momenti assembleari per informarle sulla vita scolastica, l’andamento ed i progetti della classe nel suo insieme;
- individualmente, nel mese di novembre e nel mese di aprile;
- individualmente, secondo l’orario di ricevimento del mattino.
Gli appuntamenti individuali devono essere prenotati dal genitore tramite registro elettronico.